Nata il 4 ottobre 1969 come movimento universitario intenzionato a mettere in evidenza l’importanza della conservazione delle risorse naturali del nostro pianeta, è poi evoluta in un avvenimento educativo ed informativo di portata mondiale. Il 22 aprile del 1970, 20 milioni di cittadini americani, rispondendo a un appello del senatore democratico Gaylord Nelson, si mobilitarono in una storica manifestazione a difesa del nostro pianeta e diedero origine a questa celebrazione annuale, a salvaguardia del pianeta, riconosciuta dalle Nazioni Unite.
Tutti hanno il diritto etico a un ambiente sano, equilibrato e sostenibile: questo il principio che spinge i gruppi ecologisti ad utilizzare la ricorrenza per valutare le problematiche del pianeta.
Identico principio che ha spinto la nostra Rete di Economia Civile a creare un comparto di Agricoltura Coesiva basato sulla sostenibilità delle coltivazioni e sulla condivisione del lavoro in un’ottica di creazione di coesione sociale e di produzioni genuine;
che muove i nostri Store ad un commercio alternativo che premi i prodotti virtuosi per l’ambiente e per le persone;
che ci porta a incoraggiare un Turismo Slow rispettoso dell’ambiente e delle mete dei viaggiatori, i quali scelgono i borghi dei Piccoli Comuni per vivere un’esperienza coinvolgente e in linea con le tradizioni e le identità dei luoghi visitati;
che spinge le Cooperative di Comunità della Rete al recupero di terreni incolti ed abbandonati, riportandoli in vita e sostenendo l’economia nei piccoli centri;
che ci stimola a valorizzare posti fondati sul rispetto dell’ambiente, delle risorse e della sostenibilità, come la nostra Rete di Fattorie Sociali, in cui persone in fasce fragili – persone con disabilità, migranti accolti in progetti di accoglienza, detenuti ed ex detenuti che usufruiscono di pene alternative – svolgono percorsi in un’agricoltura che genera coesione sociale ed in cui vengono perseguiti obiettivi di inclusione socio-lavorativa e di conquista dell’autonomia di vita, educando, al contempo, al rispetto dei principi di sensibilizzazione ambientale
–
La foto, di Gianpaolo De Siena, è stata scattata l’anno scorso durante la trebbiatura nei nostri campi di Fragneto Monforte