Il nostro comparto di Agricoltura Coesiva è ogni giorno al lavoro per assicurare produzioni tipiche di eccellenza, sia per la qualità dei prodotti che per il valore sociale generato.
I nostri pilastri: rispettare l’ambiente, includere in percorsi lavorativi soggetti svantaggiati, dare il giusto valore al lavoro delle persone.
I nostri pilastri: rispettare l’ambiente, includere in percorsi lavorativi soggetti svantaggiati, dare il giusto valore al lavoro delle persone.
E, da quest’anno, l’utilizzo di tecnologie innovative di supporto alle nostre coltivazioni.
Da pochi mesi abbiamo instaurato una proficua collaborazione con Agrodigit azienda italiana specializzata nella diffusione su larga scala di tecnologie innovative relative all’Agricoltura di Precisione: su circa 3 ettari di terreni di vigneti, che si estendono lungo la Valle Telesina, abbiamo avviato una sperimentazione con il principale obiettivo di ridurre ed ottimizzare l’utilizzo dei fitofarmaci e l’applicazione dei trattamenti
Come funziona precisamente il sistema?

Man mano che i registri vengono aggiornati con i trattamenti effettuati, l’algoritmo aggiorna lo stato di protezione del campo e l’andamento dello stato delle infezioni, delle spore e della peronospera
Abbiamo già ottenuto i primi risultati?

Quali sono i risultati attesi?

Caratteristica di questo sistema di agricoltura di precisione è, inoltre, la crescente perfettibilità del sistema: appurata l’efficienza empirica del sistema, anno dopo anno, aumentando la dimestichezza degli operatori con lo strumento, i risultati potranno solo migliorare!
La tecnologia utilizzata è la medesima del Progetto Vintes nell’ambito del quale il partenariato di diverse realtà che l’ha promosso – tra cui anche Agrodigit – ha potuto affinare gli strumenti e le tecniche di agricoltura di precisione
Visita il sito di Agrodigit per approfondimenti 
