ARCHIVIO NEWS
Conferenza Stampa di presentazione del protocollo d’intesa tra il Carcere di Benevento, il Garante campano dei Detenuti e “Sale della Terra”
Venerdì 31 marzo, a partire dalle ore 10.30, presso la Casa Circondariale di Benevento, si terrà una conferenza stampa pubblica nella quale interverranno: Gianfranco Marcello, Direttore della Casa Circondariale di Benevento, Samuele Ciambriello, Garante Campano delle...
Cerimonia di intitolazione dell’area giochi “Ciriaco Rinaldi”
Una cerimonia semplice, ma carica di emotività quella di venerdì per inaugurare la targa che dedica a Ciriaco Rinaldi l’area giochi del Caffè dell’Orto – Fattoria sociale Orto di Casa Betania. Spesso le persone disabili guardano la vita dalla finestra, così Angelo...
La festa della Primavera Inclusiva alla Fattoria Sociale Villa Mancini, un tripudio di colori e allegria
Martedì 21 marzo i 3 CSP della Rete "Sale della Terra" si sono ritrovati a Ponte per festeggiare l'arrivo della primavera, dando vita a una giornata di festa unica, in un'atmosfera dai mille colori e da gioia diffusa. Gli ospiti dei CSP, "E' più bello insieme" di...
Intitolazione dell’area giochi del Caffè dell’Orto a Ciriaco Rinaldi, venerdì 24 marzo alle ore 19.00
Venerdì 24 marzo, presso la Fattoria Sociale “Caffè dell’Orto di Casa Betania”, verrà intitolata l'area giochi della struttura con una targa commemorativa dedicata a Ciriaco Rinaldi. L'intitolazione avrà luogo dalle ore 19.00 e ci sarà una cerimonia di benedizione...
Accoglienza a San Salvatore di Fitalia
Accoglienza a San Salvatore di Fitalia – di Gabriella Debora Giorgione C’è una nuova primavera, a San Salvatore di Fitalia. Ha il colore caldo dell’accoglienza e il suono nuovo della lingua ucraina di Alina, Sofia e Dominika, rispettivamente mamma e figlie del nucleo...
I Saleh, famiglia di beneficiari yemeniti del SAI di Petruro Irpino, ricevuti in udienza da Papa Francesco!
Sabato 18 marzo Papa Francesco ha ricevuto in udienza, nell'aula Paolo VI della Basilica di San Pietro, alcuni dei rifugiati arrivati in Europa tramite i corridoi umanitari, tra cui era presente anche la famiglia Saleh, accolta nel Sai Petruro Irpino dal luglio del...
La pace possibile in 9 ritratti
Mai come in questo quarto viaggio in Ucraina mi sono reso conto come siano le persone, le singole persone, ad essere protagoniste della costruzione di una pace possibile. La pace è intreccio di relazioni, di collaborazioni che costruiscono un futuro desiderabile già...
La paternità è la grande sfida della distanza
Dal mio piccolo osservatorio sociale e personale, nell’epoca dei legami liquidi penso che non ci sia figura più complessa e confusa del “padre moderno” di Angelo Moretti su VITA NO PROFIT Siamo stati attraversati ed attraversiamo tutt’ora la presenza del padre-padrone...
Quel pane fragile e potente della nonviolenza a Brovary
Diciotto italiani, attivisti, giornalisti, rappresentanti della società civile, un architetto di fama internazionale, professori universitari hanno raggiunto con mezzi di fortuna il centro cittadino di Brovary vicino alla capitale ucraina, viaggiando di notte,...
Il discorso del Presidente Angelo Moretti a Brovary all’inaugurazione del Peace Village con il MEAN
«Ringrazio il sindaco di Brovary, ringrazio Sergej, che hanno pensato che come MEAN - Movimento Europeo di Azione Nonviolenta, potessimo essere qui questa mattina. Questa cittadella della pace, come giustamente l’avete già ribattezzata, è un messaggio forte che come...
Rete del Welcome. Anci: siete il modello che vogliamo portare in tutta Italia
Matteo Biffoni, sindaco di Prato, delegato nazionale immigrazione dell’Associazione nazionale comuni italiani-Anci e presidente della Fondazione Cittalia, presente all’Assemblea nazionale di Campolattaro (Bn), alla Rete dei Piccoli Comuni del Welcome: «Siamo qui per...
A Brovary una nuova fatica di Sisifo? No, si fa strada alla speranza
Andiamo a Brovary per essere accanto alle fatiche di Sisifo degli ucraini e delle ucraine che, incuranti delle continue oppressioni, dei missili russi che continuano a cadere, hanno costruito con il nostro piccolo contributo una minuscola oasi di pace, per far giocare...
Fermare la strage, subito!
La strage di Cutro non è stato un incidente imprevedibile. È solo l’ultima di una lunghissima serie di tragedie che si dovevano e si potevano evitare.Le persone che partono dalla Turchia, dalla Libia o dalla Tunisia sono obbligate a farlo rischiando la vita a causa...
Non dovevano morire
Nessuno lascia la propria casa a meno che casa sua non siano le mandibole di uno squalo verso il confine ci corri solo quando vedi tutta la città correre i tuoi vicini che corrono più veloci di te il fiato insanguinato nelle loro gole il tuo ex-compagno di classe che...
Gli Stati Generali dell’Area Welfare “Sale della Terra”, il resoconto di una giornata al femminile
Lunedì 6 marzo c'è stato un altro incontro degli Stati Generali della nostra Rete, stavolta dedicati ai nodi di Welfare della nostra variegata rete. Da Sabrina Autorino e Anna Serenelli del Borgo Sociale Roccabascerana adAdele Caporaso della Piattaforma Libertà...
A Brovary si inagura “Peace Village”, donato alla città da benefattori italiani
Il 13 marzo 2023, in Ucraina, nella città di Brovary, avrà luogo l'inaugurazione del "Peace Village”, uno spazio multifunzionale e rifugio climatico a servizio della popolazione civile, progettato dall'architetto Mario Cucinella e donato dal Movimento Europeo Azione...
Presentazione a Benevento del libro “Sud. Il Capitale che serve” di Carlo Borgomeo
«La politica del Sud si è sostanzialmente ridotta, negli ultimi decenni, al trasferimento di risorse finanziare, nell'illusione che questo determinasse automaticamente sviluppo. Ma l'esperienza dimostra che se il sostegno non incrocia la responsabilità e la vitalità...
Roseto Capo Spulico, comune ad esclusione zero
Un percorso di progettazione partecipata nel comune calabrese premiato nel 2020 quale ambasciatore di Economia civile di Gabriella Debora Giorgione su Città Nuova «Nessuno si senta escluso» trova espressione e significato a Roseto Capo Spulico, piccolo comune...
Il Presidente di Fondazione con il Sud Carlo Borgomeo in visita nella nostra sede nazionale!
Il Presidente di Fondazione Con il Sud, Carlo Borgomeo, insieme all'On. Roberto Costanzo e al Presidente Angelo Moretti, in visita a Benevento presso la nostra sede. «È un piacere vedere da vicino la sede "Sale della Terra", una rete grande e con tante realtà...
Questa politica che protegge le frontiere e non le vite umane
I volontari degli sbarchi di Lampedusa hanno voluto esprimere la loro vicinanza a chi in queste ore nel Crotonese vive il dramma della strage di migranti con 66 corpi recuperati e altre decine di dispersi. Una testimonianza di solidarietà da parte di chi nell’isola ha...
A Benevento presentazione del libro “Sud, il capitale che serve” di Carlo Borgomeo
Venerdì 3 marzo, dalle ore 18.00, il Piccolo Teatro Libertà di Benevento, via S. Colomba n. 2, ospiterà la presentazione del libro "Sud, il capitale che serve", edito da Vita e Pensiero e scritto da Carlo Borgomeo, Presidente di Fondazione CON IL SUD. Il Coordinatore...
I responsabili dell’Albergo Diffuso a Milano per una due giorni di meeting e formazione con la Rete Migrantour
Il 18 e il 19 febbraio Stefano Cocca e Antonietta Rossi, soci di "Conlaboro" cooperativa di comunità e responsabili dell' Albergo Diffuso di Campolattaro, hanno partecipato a una due giorni di meeting e formazione con la Rete Migrantour. L'evento, organizzato da ACRA...
La cooperativa di comunità “Ilex” tra i vincitori del bando Coopstartup Commons
Complimenti alla cooperativa di comunità di Pietrelcina Ilex per aver vinto il bando Coopstartup Commons, un’iniziativa nazionale che ha l’obiettivo di favorire il consolidamento e lo sviluppo delle Cooperative di comunità. Il progetto è promosso da Legacoop...
Stati generali: il racconto del terzo incontro, stavolta dedicato alle Cooperative di Comunità
Giovedì 23 febbraio si è tenuto, presso il Borgo Sociale Regionale di Roccabascerana, il terzo incontro degli Stati Generali della nostra Rete, dedicato alle Cooperative di Comunità. di Francesco BoffaGiovanna Zollo, coordinatrice delle cooperative di comunità della...
La festa di carnevale dei CSP della nostra rete!
Una giornata unica all'insegna di maschere, divertimento, unione e spensieratezza: ecco a voi la festa di carnevale dei CSP della nostra Rete, Fattoria Sociale "Villa Mancini", "è più bello insieme" e "Albergo Diffuso di Campolattaro W&W"! Il C.S.P di villa...
Un anno di guerra per tornare indietro di trenta
Nella sfida all'Ok Corral tra il dittatore Putin e Biden, l’anziano capo delle forze armate americane l'Europa è assente. Il leader americano chiama a sé i nove paesi che maggiormente esprimono lontananza dai valori europei della tolleranza e della democrazia...
“Nel Sannio salute mentale allo sbando”: venerdì focus di Rete Sociale e Garante detenuti
“La situazione della Salute Mentale nel Sannio è diventata insostenibile per una serie di criticità gravissime che richiedono rapidi e improcrastinabili interventi, a partire dalla nomina del Direttore del Dipartimento di Salute Mentale quale organo di vertice con...
Il carnevale nei SAI della Rete!
Il carnevale nei SAI della Rete Sale della Terra: laboratori, maschere, festeggiamenti in piazza, sfilate di carri, tradizioni. Dalla Campania alla Puglia e alla Calabria, il carnevale nelle piazze dei Piccoli Comuni del Welcome è stata una bella occasione di festa,...
Festa di carnevale dei CSP “Sale della Terra” a Villa Mancini
I CSP della Rete Sale della Terra si riuniscono per la festa di carnevale! E' più bello insieme - centro sociale polifunzionale e i CSP dell'Albergo Diffuso Campolattaro #W&W e della Fattoria sociale Villa Mancini festeggeranno il carnevale oggi, a Ponte, dalle 15...
Ottimi risultati nel 2022 per il progetto “Buono e Giusto” della piattaforma Libertà Partecipate
Concluso il progetto “Buono e Giusto. Agricoltura e logistica per l’inclusione sociale 2022”, realizzato dalla Cooperativa Sociale “Il Melograno” e finanziato dal Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità – Ufficio Distrettuale di esecuzione penale esterna...
Lisbona. Un’agenda migrazione
di Gabriella Debora Giorgione Il secondo incontro della Alliance Migration, organizzato dall’OCU e da ANVITA, si è tenuto presso l’Università Nova di Lisbona, con la partecipazione di 130 delegati in rappresentanza di 41 città di 23 paesi. In due giorni di attività e...
Il CSP di Campolattaro alle prese con la realizzazione delle bomboniere per un matrimonio insieme al comparto di Artigianato Inclusivo!
Un matrimonio è sempre un giorno speciale, ma diventa ancora più speciale quando gli sposi decidono di donare agli ospiti una bomboniera confezionata da persone con fragilità. Il nostro comparto Artigianato ha ricevuto la richiesta di realizzare delle bomboniere per...
Primo AperInclusivo all’Albergo Diffuso in occasione del Rare Disease Day!
Domenica 12 febbraio si è svolto il primo AperInclusivo organizzato dall’Albergo Diffuso Campolattaro #W&W alla Cittadella del Welcome in occasione del Rare Disease Day che quest'anno cade il 28 febbraio, giorno dedicato alle malattie rare. Il primo evento è...
Benevento approva il primo regolamento No-Slot
È notizia di ieri che il consiglio comunale di Benevento ha approvato il primo regolamento No-Slot, secondo il quale gli esercizi del gioco legale dovranno obbligatoriamente essere distanti almeno 250 metri rispetto ai bancomat, ai luoghi di aggregazione giovanile e,...
Prosegue la formazione per gli operatori SAI della Rete “Sale della Terra”
Si è svolto mercoledì 8 febbraio il quarto incontro di formazione promosso dall’Area di Coordinamento Generale SAI e Anti Tratta del Consorzio Sale della Terra. L’incontro formativo, condotto dalla psicoterapeuta Mariaelena Morelli, è stato incentrato sul ruolo e le...