Seleziona una pagina

artigianato inclusivo

sale della terra

Sale della Terra sceglie l’artigianato per il rilancio delle terre che abita. È il valore di una produzione che unisce l’arte del to care delle relazioni con l’arte di creare, riprodurre, riusare.

Sale della Terra crede nella forza simbolica e reale dell’artigianato come rito di passaggio delle genera- zioni e innovazione dei territori, attraverso l’apprendimento di nuove tecniche, nuovi prodotti, nuove linee, nuove utilità sociali. Borse, arredi da giardino, bomboniere, accessori per le produzioni vinicole ed agricole, oggettistica in feltro e tanto altro.
Artigianato Inclusivo è anche produzione tessile.

Il telaio come annodo di fili che creano tessuti e di persone e di relazioni tra persone. Il telaio è annodo di amore che lega le relazioni. Ma l’amore non si vede, non si parla, non si misura. L’amore si prova. Si dona. Si fa. Si riceve. Si lavora. Si costruisce con le mani. Si sacrifica. Si scioglie. Si sceglie. Il telaio è il “tu” che diventa protagonista di quell’amore, amato o amante, sociale o personale. Il telaio è “tessere amore” attraverso i legami che esistono solo perché si scelgono progetto per progetto anno per anno giorno per giorno. Perché l’Amore è scelta libera, è prendersi o ri-prendersi anche quando non si hanno vincoli. Ognuno è telaio del proprio amore che genera relazioni che generano amore.

Responsabile: Liliana Apollonio

333 449 6910

artigianatoinclusivo@consorziosaledellaterra.it

FALEGNAMERIA

LABORATORIO:
ROCCABASCERANA

SARTORIA

LABORATORIO:
PEZZAPIANA

CERAMICA

LABORATORIO:
SPRAR SANTA PAOLINA

BOMBONIERE

LABORATORIO:
VILLA MANCINI

CREATIVITÁ

LABORATORIO:
SPRAR CHIANCHE

SPRING SUMMER 2021

Le Borse mare
A Little Town Of Welcome

Sale della Terra Artigianato Linea Mare 2021
A Little Town of welcome
Un viaggio con i piccoli comuni italiani, luoghi che guardano al futuro, che provano a reinventarsi, lottano contro lo spopolamento, contro l’abbandono accogliendo nuove idee e nuovi nuclei di comunità. Certamente i nuovi posti da sogno da portare sempre con sè al mare o in montagna.
Una dedica al Manifesto dei Piccoli comuni del welcome, che crea le basi per un nuovo welfare fatto di economia locale di distribuzione della ricchezza e di accoglienza. Un progetto che ha dimostrato di funzionare e creare rinascita in più di trenta comuni italiani a bassa densità di popolazione, che si sono uniti sotto un’idea nuova che ribalta tutte le regole di una visione economica legata all’ottocento e che ha dimostrato largamente di essere miope, ingiusta e a breve termine.
Una dedica “A little town of Welcome” in chiave ironica.
Una lettura giocosa che trasforma un piccolo comune italiano in meta da sogno.
Cosa sappiamo di Honolulu nelle Hawaii, luogo raccontato nella cinematografia come un luogo da sogno, oppure della Polinesia se non un’idea di bellezza immaginata più che vissuta.

I magnifici paesaggi di Saint Little Paul (santa Paolina) non vi fanno già sognare?
Avete mai visto i bellissimi alberi di Downfrogrock (Roccabascerana)
Siete mai stati nei fantastici corsi d’acqua di Stonesgold (Sassinoro)
I vastissimi vigneti di Towercuse (Torrecuso)
La città benedetta di Stoneschina (Pietrelcina)
I bellissimi tramonti sul mare di Havewind (Ventotene)

www.piccolicomuniwelcome.it

Ed allora godetevi la collezione A Little Town of Welcome 2021

Un solo modello di borsa con pochette da scegliere tra 5 diversi tessuti con 11 combinazioni di fantasia
E tanti luoghi da sogno stampati
Ogni combinazione ha un nome, ed è il nome degli artigiani: Tessi, Ahmad, Becky, Luisa, Joy, Gladys, Alona, Claudia ed Happiness

La borsa più Cool da portare con voi.