Sandra Zampa, Sottosegretario di Sato alla Salute, dal 31 luglio al 1° agosto a Benevento in visita alla Rete di Economia civile “Consorzio Sale della Terra” per conoscere da vicino le esperienze di applicazione del metodo dei Budget di Salute nelle strutture di welfare “Sale della Terra” che, dal 2016 ad oggi, hanno attivato 24 Progetti Terapeutici Riabilitativi Individualizzati, di cui 3 privati, e attivato 6 borse di lavoro e 2 inserimenti in attività della compagine sociale della Cooperativa nella quale il PTRI è stato svolto.
Il gruppo “Per un nuovo welfare”, composto da oltre settanta soggetti nazionali e promosso da Angelo Righetti e da Angelo Moretti, ha ottenuto l’inserimento nel “Decreto Rilancio” dell’articolo 4-bis, del metodo dei Budget di Salute, a quarant’anni dalla riforma Basaglia.
La Rete “Sale della Terra” e la Rete “Res-Int” fondata da Angelo Righetti, oggi entrambe presiedute da Angelo Moretti, si preparano dunque a ricevere la Viceministro Sandra Zampa per approfondire i profili applicativi dei Budget di Salute a tutte le situazioni di vulnerabilità e di fragilità personale e sociale, liberando la pratica dei Progetti personalizzati dall’ambito esclusivamente psichiatrico ed aprendola alle politiche di welfare in chiave di sviluppo della persona e dei territori, come per esempio i Patti per l’imprenditoria civile e i Budget educativi, altri due temi portanti dei sette position paper dell’“Appello della società civile” pubblicati nell’Ibook “Per un nuovo welfare” (www.perunnuovowelfare.it)
Sandra Zampa, Sottosegretario di Sato alla Salute, dal 31 luglio al 1° agosto a Benevento in visita alla Rete di Economia civile “Consorzio Sale della Terra” per conoscere da vicino le esperienze di applicazione del metodo dei Budget di Salute nelle strutture di welfare “Sale della Terra” che, dal 2016 ad oggi, hanno attivato 24 Progetti Terapeutici Riabilitativi Individualizzati, di cui 3 privati, e attivato 6 borse di lavoro e 2 inserimenti in attività della compagine sociale della Cooperativa nella quale il PTRI è stato svolto.
Il gruppo “Per un nuovo welfare”, composto da oltre settanta soggetti nazionali e promosso da Angelo Righetti e da Angelo Moretti, ha ottenuto l’inserimento nel “Decreto Rilancio” dell’articolo 4-bis, del metodo dei Budget di Salute, a quarant’anni dalla riforma Basaglia.
La Rete “Sale della Terra” e la Rete “Res-Int” fondata da Angelo Righetti, oggi entrambe presiedute da Angelo Moretti, si preparano dunque a ricevere la Viceministro Sandra Zampa per approfondire i profili applicativi dei Budget di Salute a tutte le situazioni di vulnerabilità e di fragilità personale e sociale, liberando la pratica dei Progetti personalizzati dall’ambito esclusivamente psichiatrico ed aprendola alle politiche di welfare in chiave di sviluppo della persona e dei territori, come per esempio i Patti per l’imprenditoria civile e i Budget educativi, altri due temi portanti dei sette position paper dell’“Appello della società civile” pubblicati nell’Ibook “Per un nuovo welfare” (www.perunnuovowelfare.it)
Sarà l’On.le Sandra ZAMPA a concludere i lavori dell’incontro “Per un nuovo welfare a misura di persone e territori” previsto il 1° agosto 2020, con inizio alle ore 11.00, nel Salone Leone XIIImo del Palazzo Arcivescovile di Benevento, in piazza Orsini, che si svolgerà secondo il seguente programma:
Saluti istituzionali
mons. Felice ACCROCCA, Arcivescovo di Benevento
Gennaro VOLPE, Direttore generale ASL Benevento
Sindaci del Welcome
Interventi
Angelo MORETTI, Presidente Rete di Economia Sociale Internazionale Res-Int e Presidente Rete di Economia civile Sale della Terra, Presentazione di “Per un nuovo welfare”, Appello della società civile per un welfare a misura di persone e territori
Angelo RIGHETTI, Direttore scientifico della Rete di Economia Sociale Internazionale Res-Int, Presentazione position paper “Budget di Salute”
Roberto ROSSINI, Presidente Nazionale Acli, Presentazione position paper “Patto per l’imprenditoria Civile”
Michele TRIDENTE, Vicepresidente Azione Cattolica Italiana, Presentazione position paper “Contrasto alla Povertà Educativa”
Fabrizio STARACE, Direttore del DSM di Modena e Componente Task Force Colao, “L’introduzione dei Budget di Salute nell’ordinamento legislativo italiano”
Conclude
Sandra ZAMPA, Sottosegretario di Stato alla Salute
Nel Salone Leone XIIImo del Palazzo Arcivescovile di Benevento, in piazza Orsini, è consentita la presenza al massimo di 25 persone, ma l’intero evento sarà trasmesso in diretta facebook dalla pagina Consorzio Sale della Terra.
NOTA STAMPA
L’Appello Per un nuovo welfare segna un proprio successo con l’inserimento dell’articolo 4-bis, nel “Decreto Rilancio”.
Poche righe, rivoluzionarie:
- ridurre le scelte di istituzionalizzazione
- favorire la domiciliarità
- ricorrere a strumenti innovativi quale il Budget di Salute individuale e di comunità.
Si parla ancora di “sperimentazione”, ma è ormai chiaro che il Budget di Salute coinvolgerà “strutture di prossimità per la promozione della salute e per la prevenzione, nonché per la presa in carico e la riabilitazione delle categorie di persone più fragili, ispirate al principio della piena integrazione socio-sanitaria, con il coinvolgimento delle istituzioni presenti nel territorio, del volontariato locale e degli enti del Terzo settore senza scopo di lucro”.
“È la prima volta – come ha detto Angelo Moretti*, promotore, insieme ad Angelo Righetti, dell’Appello e curatore di “Per un nuovo welfare”, l’InstantBook edito da VITA non profit – che in una norma nazionale si fa accenno esplicito ai Budget di Salute. Per noi segna un passo storico”.
Il Position paper 1 “Budget di Salute”, generato dai gruppi di lavoro riuniti nell’Appello della Società civile per un welfare a misura di persona e territori puntava esattamente a questo: chiedere al Governo di riconoscere e affermare il Metodo dei Budget di salute quale strumento di community welfare, di una comunità che “si fa” welfare. A costo zero per lo Stato. Perché dobbiamo dirlo: non è vero che per innovare e migliorare occorre spendere, basta solo reinvestire
“Per ogni persona vulnerabile, compresi i detenuti, i minori a rischio, gli immigrati che devono integrarsi – si legge nel position paper 1 – lo Stato non dovrebbe semplicemente spendere ma investire in coesione sociale, investire nel capitale sociale che determina il cambiamento dei luoghi e delle persone, investire nelle pratiche sociali che valorizzano e non estraggono la sofferenza dai territori per concentrarla in strutture dedicate”.
Il Budget di Salute integra risorse sanitarie, sociali, educative, umane, professionali, economiche sia della persona stessa sia della famiglia sia della comunità locale.
È il “si può fare” che Angelo Righetti ci ha mostrato in questi anni di lotta per l’affermazione del Budget di Salute (il cosiddetto “Metodo Righetti”) e che oggi, grazie alla spinta politico-mediatica degli oltre settanta tra Enti, Associazioni, Fondazioni, aderenti a “Per un nuovo welfare”, entra nella tutela legislativa italiana riconosciuto come “strumento innovativo”.
Programma della visita dell’On.le Sandra Zampa a Benevento:
Arrivo il 31 luglio 2020 – Il welfare di comunità come sviluppo territoriale dei piccoli comuni
Cena e soggiorno nell’Albergo diffuso di Campolattaro, gestito da persone inserite nei Progetti Terapeutici Riabilitativi Individualizzati con Budget di Salute, un progetto finanziato anche da “Fondazione con il Sud” a valere sul Bando sociosanitario.
1° agosto 2020 – I fattori determinanti della salute e della capacitazione individuale: l’habitat sociale, la casa, la formazione e il lavoro, le relazioni interpersonali, la promozione e l’integrazione sociale. I Budget di Salute del “Sale della Terra”.
Visita all’Orto di Casa Betania
Visita alla Pasticceria Russo
Visita allo Store “Sale della Terra”
Convegno
Pranzo da Alimenta Bistrot
—–
Per info e accrediti/interviste: 393|888 35 49 Gabriella Debora Giorgione
—–
L’I-Book “Per un nuovo welfare” è consultabile e scaricabile:
– nel sito web di “Vita non Profit” www.vita.it
– in questo sito