Tre giornate, 21, 22 e 23 settembre, dedicate al confronto, alla comprensione e alla valutazione di idee e visioni per un “futuro migliore” a partire dell’azione dei singoli.
La Rete “Sale della Terra” prenderà parte all’evento, che si terrà presso la Società Operaia di Martina Franca ed è promosso dal Consorzio Costellazione Apulia, nato nel 2001 e che raccoglie 50 imprese impegnate ad animare un dibattito culturale sui temi di uno sviluppo alternativo a quello basato sulla crescita economica e della produzione.
Saranno presenti, in particolare, il Presidente Angelo Moretti, il Direttore Generale Francesco Giangregorio e il Direttore del nodo Sale della Terra Salento Fabio Garrisi, per discutere con gli altri partecipanti da tutta Italia di un modello di sviluppo basato sulle relazioni e sulla sostenibilità ambientale, applicando la logica del “pensare globale e agire locale”.
Il tema del 2023 è “Comunicazione – Parliamo e non ci capiamo”: travolti da un eccesso comunicativo in cui è sempre più complessa la distinzione tra reale e digitale, percepiamo sempre di più un senso di impotenza di fronte ad un contesto rapidamente variabile e ad una comunicazione sempre più ambigua e governata.
Leggi di più e guarda il programma completo della tre giorni sul sito #ColloquidiMartinaFranca 

La foto, che ritrae la Biblioteca del Palazzo Ducale di Martina Franca, uno dei luoghi che ospiterà i colloqui, è tratta dal sito www.colloquidimartinafranca.it