Seleziona una pagina
Su Academia.edu, piattaforma dedicata agli accademici per condividere documenti di ricerca, sono stati caricati 2 papers riferiti a esperienze maturate nell’ambito del Progetto PFP con Budget Educativi
 
I due studi, “La rete dei disconnessi” e “Fare rete per costruire nuove alleanze educative”, raccontano, rispettivamente – oltre che gli obiettivi e le finalità generali del progetto PFP – una delle prime azioni del progetto PFP quando, in piena pandemia, fu effettuata una mappatura di rete con l’obiettivo di contrastare la dispersione scolastica, con il corredo dei numeri interessati, delle scuole aderenti, dei risultati attesi e di quelli raggiunti; nel secondo paper, un rapporto di ricerca sull’analisi di rete sviluppata dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università del Sannio, viene considerato il caso-studio specifico delle organizzazioni coinvolte nel nodo territoriale di Torino
 
I papers sono opera del lavoro di 👇🏼
▪️ Francesco Vasca, Professore Ordinario di Automatica dell’Università degli Studi del Sannio e Coordinatore valutazione ed impatto Progetto PFP
▪️ Dora Ricci e Carmela Bernardo, entrambe Dottoresse del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi del Sannio
▪️ Angelo Moretti, Presidente della Rete “Sale della Terra”
▪️ Barbara Cutispoto, coordinatrice del nodo territoriale di #Benevento del progetto #PFP
 
Per leggere interamente i papers:
✔️ Fare rete per costruire nuove alleanze educative, Il caso-studio del nodo territoriale di Torino ⤵️
 
✔️ La rete dei disconnessi, Una mappatura territoriale per il contrasto alle povertà educative ⤵️