Mariaelena Morelli, Responsabile dell’Area di Coordinamento Sai e Anti Tratta della Rete “Sale della Terra”, ha introdotto i lavori della formazione svolta il 24 e il 25 maggio a Benevento presso la sala formazione di Via San Pasquale e presso la Cittadella del Welcome, partendo dalla condivisione del Modello di Progettazione Personalizzata su cui si basano tutte le azioni realizzate dalla rete a supporto di persone con fragilità, siano essi migranti, sofferenti psichiatrici, ex detenuti, adolescenti a rischio dispersione scolastica…
ll modello si basa su un Approccio Olistico che mette in relazione la presa in carico individuale della persona con lo sviluppo del sistema ambientale e della comunità che lo accoglie; i 22 progetti SAI Sale della Terra operano sulla base di un processo autenticamente individualizzato, costruito per la risposta alle storie di vita uniche ed irrepetibili di ciascuna persona e finalizzato a un reale e possibile affrancamento da uno stato di bisognoLa Rete “Sale della Terra” sperimenta un modello di inserimento socio – lavorativo che coinvolge un circuito di aziende e di cooperative che adottano comportamenti etici nei confronti dei lavoratori e che rispettano la normativa sul lavoro e in materia di sicurezza e tutela dei lavoratori.Obiettivo cardine è promuovere percorsi in grado di coniugare accoglienza, relazioni inclusive, opportunità formative e di inserimento lavorativo dei destinatari, tramite l’agricoltura coesiva, l’artigianato inclusivo e il turismo sostenibile.
Il dott. Giulio Ricotti, esperto di Protezione Internazionale, referente dei SAI dell’Area Puglia della Rete, è entrato nel vivo dei lavori affrontando le seguenti tematiche:
– L’inquadramento giuridico del beneficiario SAI e la pianificazione del percorso di orientamento legale;
– L’individuazione dei fatti materiali ed analisi di credibilità nella valutazione delle domande di Protezione Internazionale;
– L’accertamento dei fatti rilevanti nelle richieste di Protezione Internazionale avanzate da minori;
– Tecniche di intervista ed altri strumenti operativi;
– Prima lettura delle novità introdotte dal DL 20/2023 (cd. decreto Cutro).
L’incontro ha visto la partecipazione attiva degli operatori SAI impegnati anche in simulazioni e giochi di ruolo