Venerdì scorso il Presidente Angelo Moretti, il Direttore Generale Francesco Giangregorio e la delegata del CDA per i progetti SAI Giovanna Zollo, insieme all’Arch. Margherita Abbatiello dell’ufficio Habitat, ad Annabella Chianese, Direttrice Commerciale, a Grazia Carrano, Responsabile dell’Ufficio Rendicontazione SAI, e a Maria Carmela Porcaro, Responsabile Rendicontazione SAI Sicilia, e, da remoto, Gabriella Debora Giorgione, a cui è affidato il coordinamento attività istituzionali e comunicazione, si sono ritrovati a Palermo ospiti della responsabile del nodo Sicilia “Sale della Terra”, Angela Natoli.
Un nuovo distretto della nostra Rete che si aggiunge a quello Campano e Salentino e che rappresenta il frutto di un percorso già avviato con l’ingresso nella rete negli ultimi mesi del 2022, dei progetti di accoglienza a Bisacquino, a San Salvatore di Fitalia e proprio a Palermo (quest’ultimo rivolto ai Minori Stranieri Non Accompagnati), con la partecipazione al progetto della Fattoria Sociale del Welcome oltre che con l’adesione di numerosi comuni dell’ “Isola del Sole” al Manifesto per una Rete dei Piccoli Comuni del Welcome.
La squadra siciliana, guidata da Angela Natoli, coordinatrice dei SAI siciliani e Presidente di @Incastri Creativi Impresa Sociale, cooperativa socia della nostra Rete, ha condiviso con noi le progettualità di sviluppo territoriali in essere e in programmazione, in un momento di confronto fondamentale quale l’assemblea degli operatori e delle operatrici che compongono le varie équipes di lavoro siciliane.
Il DIT Sicilia si propone di continuare e consolidare il lavoro avviato dalla rete creata da Angela Natoli, nel corso degli ultimi anni, con azioni che interessano diversi ambiti d’intervento: i già citati progetti SAI di accoglienza diffusa, i Progetti Terapeutici Individualizzati -PTI- con Budget di Salute, le azioni di agricoltura sociale tramite la rete di fattorie sociali siciliane, fino a toccare il turismo sociale, con progettazioni di rigenerazione urbana e di creazione di percorsi di turismo esperienziale nei piccoli comuni del welcome.
Sede centrale e nodi territoriali in continuo dialogo, confronto e condivisione rappresentano gli ingredienti per trasmettere la filosofia “Sale della Terra” in tutto lo stivale, isole comprese!