
Strumenti di Innovazione Sociale – Evento a Roseto Capo Spulico il 4 e 5 novembre
Siamo pronti per continuare quel percorso avviato esattamente un anno fa, che mira alla creazione di un comune a esclusione zero, tramite una piattaforma di lavoro, progettata insieme a Fondazione con il Sud, che porti a utilizzare in maniera sinergica e olistica, alcuni strumenti come i budget di salute, le misure alternative alla detenzione, la lotta all’azzardo, il SAI – Sistema Accoglienza Integrazione – secondo la forma del Manifesto dei Piccoli Comuni del Welcome
L’obiettivo è di rendere replicabile l’esperienza di Roseto Capo Spulico – premiato da Next Nuova Economia per Tutti come Comune Ambasciatore dell’Economia Civile – in modo da diffondere un modello di welfare che diventi leva di sviluppo della comunità e che sia a esclusione zero da un punto di vista sociale.
Si parte Sabato 4 novembre alle ore 13.00 con il panel “Opportunità e prospettiva del sistema di accoglienza e integrazione, e le reti di comuni”, insieme ai sindaci dell’Ampliamento del Sai Roseto Capo Spulico e della rete dei Piccoli Comuni del Welcome.
Domenica 5 novembre, mattinata di lavori dalle 09.30 con l’incontro di co-progettazione “Cittadinanza che si attiva”, nel quale Istituzioni, Operatori economici, Enti del Terzo Settore e cittadini metteranno insieme forze e idee con lo scopo di realizzare una “Roseto a esclusione zero”.
Dalle 16.30 “Beni comuni e cittadini attivi”, incontro pubblico dove interverranno Angelo Moretti, Presidente “Sale della Terra” e referente della Rete dei Piccoli Comuni Welcome, e Rosanna Mazzia, Sindaco di Roseto Capo Spulico, per poi lasciare spazio alle relazioni di Fabio Garrisi, Direttore del nodo “Sale della Terra” Salento e Pasquale Bonasora, Presidente di Labsus Laboratorio per la sussidarietà.
Le conclusioni saranno affidate a S.E. Monsignor Francesco Savino, Vescovo della Diocesi Cassano allo Jonio; modererà l’incontro Gabriella Debora Giorgione, giornalista.
Nel corso dell’evento ci sarà spazio anche per la presentazione di “Welfare Meridiano”, il nuovo libro di Angelo Moretti, che rappresenta una riflessione di grande attualità sul futuro e la sostenibilità del nostro sistema di welfare, e che pertanto fornirà degli interessanti spunti di riflessione all’intera due giorni.