I NOSTRI PRODOTTI
Il Consorzio “Sale della Terra” è una Rete nazionale di Economia civile, con trecento dipendenti e in 5 regioni, una rete di fattorie sociali e di progetti SAI; un bistrot; una pasticceria; 3 store (Benevento, Torino e Napoli); coltiviamo una agricoltura coesiva in terre abbandonate; il nostro artigianato inclusivo si distingue in particolare per la linea tessile diventata ormai un trend nazionale.
Gli store sono incentrati su una produzione-vendita alimentare di prodotti provenienti da filiere corte, curata e portata avanti da persone in condizioni di bisogno.
Si chiama “agricoltura coesiva” perché nella cura della terra sono impegnate persone di diversa provenienza ma di eguali valori
che si fanno comunità.
Si chiamano “Terre del Welcome” perché sono “Porti di Terra”: terre in cui restare, terre da salvare dall’abbandono e dallo spopolamento.
Nella nostra agricoltura coesiva il lavoro non è scontato. Perché per noi il lavoro ha valore, non prezzo.
Non si sconta il lavoro dei braccianti agricoli
Non si sconta il lavoro delle persone accolte negli Sprar.
Non si sconta il lavoro di chi ha già scontato in carcere .
Non si sconta il lavoro degli agronomi e degli agricoltori esperti .
Non si fanno sconti al caporalato che sfrutta terre e persone e che depreda tre volte: i sogni delle persone, la ricchezza della terra e la fiducia di chi acquista.
È per questo che i prodotti della nostra agricoltura coesiva hanno valore, non prezzo.
Sale della Terra sceglie l’artigianato per il rilancio delle terre che abita. È il valore di una produzione che unisce l’arte del to care delle relazioni con l’arte di creare, riprodurre, riusare.
Sale della Terra crede nella forza simbolica e reale dell’artigianato come rito di passaggio delle genera- zioni e innovazione dei territori, attraverso l’apprendimento di nuove tecniche, nuovi prodotti, nuove linee, nuove utilità sociali. Borse, arredi da giardino, bomboniere, accessori per le produzioni vinicole ed agricole, oggettistica in feltro e tanto altro.
Artigianato Inclusivo è anche produzione tessile.
Il telaio come annodo di fili che creano tessuti e di persone e di relazioni tra persone. Il telaio è annodo di amore che lega le relazioni. Ma l’amore non si vede, non si parla, non si misura. L’amore si prova. Si dona. Si fa. Si riceve. Si lavora. Si costruisce con le mani. Si sacrifica. Si scioglie. Si sceglie. Il telaio è il “tu” che diventa protagonista di quell’amore, amato o amante, sociale o personale. Il telaio è “tessere amore” attraverso i legami che esistono solo perché si scelgono progetto per progetto anno per anno giorno per giorno. Perché l’Amore è scelta libera, è prendersi o ri-prendersi anche quando non si hanno vincoli. Ognuno è telaio del proprio amore che genera relazioni che generano amore.
SPRING SUMMER 2021
Le Borse mare
A Little Town Of Welcome
Sale della Terra Artigianato Linea Mare 2021
A Little Town of welcome
Un viaggio con i piccoli comuni italiani, luoghi che guardano al futuro, che provano a reinventarsi, lottano contro lo spopolamento, contro l’abbandono accogliendo nuove idee e nuovi nuclei di comunità. Certamente i nuovi posti da sogno da portare sempre con sè al mare o in montagna.
Una dedica al Manifesto dei Piccoli comuni del welcome, che crea le basi per un nuovo welfare fatto di economia locale di distribuzione della ricchezza e di accoglienza. Un progetto che ha dimostrato di funzionare e creare rinascita in più di trenta comuni italiani a bassa densità di popolazione, che si sono uniti sotto un’idea nuova che ribalta tutte le regole di una visione economica legata all’ottocento e che ha dimostrato largamente di essere miope, ingiusta e a breve termine.
Una dedica “A little town of Welcome” in chiave ironica.
Una lettura giocosa che trasforma un piccolo comune italiano in meta da sogno.
Cosa sappiamo di Honolulu nelle Hawaii, luogo raccontato nella cinematografia come un luogo da sogno, oppure della Polinesia se non un’idea di bellezza immaginata più che vissuta.
I magnifici paesaggi di Saint Little Paul (santa Paolina) non vi fanno già sognare?
Avete mai visto i bellissimi alberi di Downfrogrock (Roccabascerana)
Siete mai stati nei fantastici corsi d’acqua di Stonesgold (Sassinoro)
I vastissimi vigneti di Towercuse (Torrecuso)
La città benedetta di Stoneschina (Pietrelcina)
I bellissimi tramonti sul mare di Havewind (Ventotene)
Ed allora godetevi la collezione A Little Town of Welcome 2021
Un solo modello di borsa con pochette da scegliere tra 5 diversi tessuti con 11 combinazioni di fantasia
E tanti luoghi da sogno stampati
Ogni combinazione ha un nome, ed è il nome degli artigiani: Tessi, Ahmad, Becky, Luisa, Joy, Gladys, Alona, Claudia ed Happiness
La borsa più Cool da portare con voi.
L’ “Antica Pasticceria Russo”, sita a via Gaetano Rummo, rappresenta la storia della tradizione dolciaria di Benevento, in quanto presente da 45 anni in città con il suo storico proprietario Umberto, che ha provveduto, in tutto questo tempo, a realizzare e a migliorare giorno dopo giorno la sua vasta produzione pasticcera, caratterizzata da prodotti d’eccellenza di alta qualità, tra cui spicca in primis il fiore all’occhiello di questa attività: la strepitosa zeppolina farcita con la crema, diventata ormai simbolo rappresentativo e prodotti di punta della Pasticceria sannita.
Nel 2018 l’Antica Pasticceria Russo ha rischiato di chiudere i battenti, successivamente alla decisione del proprietario di andare in pensione, rischiando di lasciare la città di Benevento orfana di una delle sue attività più storiche e tradizionale.
Di lì l’occasione di svolta: la Pasticceria è non solo sopravvissuta, ma è anche diventata anche un esempio di integrazione ed accoglienza. La notizia, riportata in un servizio di Rai News 24 del Dicembre 2018 dedicato al mondo degli Sprar, racconta di una cooperativa di italiani e stranieri che ha deciso di avviare una collaborazione con gli storici titolari.
“Dopo 45 anni di attività – racconta il proprietario nel video – è giunto il momento di appendere le scarpe al chiodo”. Così è nata l’idea di unire la qualità di un prodotto unico di Benevento con le esigenze lavorative di alcuni ospiti degli Sprar. Nel laboratorio, infatti, la troupe della Rai ha incontrato un cittadino egiziano, ospite di una delle strutture sannite, e dei membri del Consorzio “Sale della terra” che sono impegnati nella produzione della storica ed inimitabile zeppolina.
Dolce che fu donato anche a Papa Francesco, in un vassoio con altri prodotti tipici sanniti, in occasione della sua visita nel Sannio nel marzo del 2018, da una giovane donna immigrata, ospite della Caritas diocesana di Benevento in una struttura Sprar della zona, mentre Papa Francesco attraversava la folla dei fedeli nella piazza antistante la chiesa di Piana Romana.
“Dopo 45 anni passiamo il testimone al nuovo, alla gioventù e alla multiculturalità che è sempre fonte di ricchezza” ha dichiarato felice Umberto Russo commentando il “passaggio di testimone”.
Una vicenda che unisce tradizione e accoglienza. Una sfida affascinante per i protagonisti di questa avventura che, al di là dell’aspetto imprenditoriale, saranno chiamati a portare avanti un piccolo pezzo della storia del capoluogo sannita.
Dove comprare i prodotti Sale della Terra?
Negli Store “Sale della Terra” a Benevento Napoli e Torino oppure nello store online di Gioosto
Gioosto è lo store online dove trovare prodotti di alta qualità che rispettano lavoratori, ambiente e comunità locali.
Che tipi di prodotti sostenibili puoi trovare su Gioosto? Di tutto un po’: dall’agricoltura sociale e bio alla moda etica, fino alla biocosmesi e molto altro.