La proposta di legge “Stazzema” indica ancora una volta l’esistenza di problemi inerenti al fascismo. Certamente questi nuovi impeti non nascono dal nulla, ma sono la conseguenza di dinamiche che ciclicamente vengono a formarsi; non è un caso che la ripresa di atteggiamenti nazionalisti è coincisa con i movimenti migratori di questi anni.
Il processo in atto è però da poco entrato in una nuova fase non più emergenziale, ed è arrivato il momento di impegnarsi per dare vita ad una società multiculturale e tollerante; non possiamo non vedere i milioni di cittadini stranieri giunti sul territorio negli ultimi anni.
Saremo in grado, durante questa delicata fase di transizione, di garantire pieni diritti anche in termini di inclusione e partecipazione attiva a tutti i cittadini sul territorio comunitario?
Parteciperanno alla discussione:
Musah Awudu – Responsabile del coordinamento dei mediatori della Rete Economia civile “Sale della Terra”
Avv. Alfonso Mercaldo – Esperto in Diritti Umani.
Teresa Agovino – Docente Ssml Benevento, UniMercatorum Roma – UniPegaso
Fulvio Ianiro – Presidente comitato provinciale ARCI Benevento APS.
Mariaelena Morelli – Responsabile delle Politiche di Accoglienza della Rete di Economia civile “Sale della Terra”
Progetto Nichel – Progetto di residenza, formazione e produzione teatrale.
Stefano Palombi – Anemone cooperativa sociale.
Il dibattito sarà trasmesso live in streaming dalla pagina Facebook dell’associazione.