Il 18 e il 19 febbraio Stefano Cocca e Antonietta Rossi, soci di “Conlaboro” cooperativa di comunità e responsabili dell’ Albergo Diffuso di Campolattaro, hanno partecipato a una due giorni di meeting e formazione con la Rete Migrantour.
L’evento, organizzato da ACRA e svolto a Milano presso il Parco Trotter, nell’ambito dei progetti Migrantour Sustainable Routes, Sidewalk e Milano Welcome Kit, è stata una due giorni di incontro, conoscenza, formazione, scambio tra le differenti realtà Migrantour operanti sul territorio nazionale, europeo e realtà operanti nel settore turistico ed interessate ad una collaborazione (quest’ultimo il caso dell’Albergo Diffuso).
Il Parco Trotter, sede degli incontri, rappresenta un luogo emblematico per la storia di Migrantour in quanto sorge nelle vicinanze di viale Monza e Padova, quartieri vivaci e multiculturali; all’interno dello stesso parco sono presenti una scuola cinese, una libreria, una chiesetta ed altre strutture gestite da cooperative ed associazioni.
La giornata di sabato mattina è stata caratterizzata da alcune visite guidate eseguite in contemporanea: tra le varie, China Town con descrizione in lingua inglese, Via Padova con un focus sul centro della cultura islamica e boliviana, accompagnati da una guida di origine boliviana che è anche una delle referenti di Migrantour Milano.
Nel pomeriggio si sono poi svolti alcuni laboratori: tra i vari calligrafia cinese, laboratorio focus su bambini in tour, quest’ultimo incentrato sullo story telling, fiaba (in particolare quella russa) e consigli pratici nella gestione e coinvolgimento dei bambini durante una visita guidata.
Nella giornata di domenica è stato fatto un brainstorming utilizzando le carte di Dixit in cui ognuno ha espresso la sua idea di rete, dopo di che ci si è diviso in gruppi ed ognuno ha lavorato su un tema, con una presentazione dei singoli gruppi ed una parte finale con informazioni logistiche per le nuove realtà interessate a far parte della rete, proprio come nel nostro caso.
L’esperienza di Stefano e Antonietta come guide turistiche ha apportato un grande valore aggiunto per l’Albergo Diffuso di Campolattaro #welcomeewelfare , progetto nato con il sostegno di Fondazione con il sud che unisce in sé le attività di un CSP per persone con disabilità con quelle di una struttura ricettiva, in cui sono proprio gli ospiti del centro a svolgere tipiche di un’attività ricettiva, sotto la supervisione costante degli operatori.
L’Albergo Diffuso è così sempre più apprezzato, sia per i servizi offerti che per il fatto di saper mettere insieme azioni di #welfare con quelle di valorizzazione turistica del territorio, dai turisti in visita nel borgo storico di Campolattaro, e questo anche per le collaborazioni messe in piedi con progetti affini alla nostra visione (come quello che vi stiamo raccontando).
Leggi le recensioni dell’Albergo Diffuso di Campolattaro sul profilo Google ⤵️
https://bit.ly/3PD3g1B
E sulla pagina di Booking.com ⤵️
https://www.booking.com/…/albergo-diffuso-campolattaro…