Seleziona una pagina
Il Borgo Sociale Regionale è un nodo di Welfare della Rete “Sale della Terra” sito a Roccabascerana, sul confine tra Benevento ed Avellino, immerso in un suggestivo bosco di 18 ettari a ridosso di una collina panoramica sulle pendici appenniniche
Il Borgo Sociale è attivo dal 2014 -finanziato da Fondazione CON IL SUD con il progetto “Si può fare: in rete per l’autonomia” nell’ambito del Bando socio sanitario 2012- con un’idea ben definita di modello terapeutico: gli operatori promuovono la centralità del paziente come persona e non appendice della malattia. Cosa significa?
🔹 Ogni attività è pensata e calibrata sulle caratteristiche delle singole persone con disturbi psichiatrici ospitate, che sono messe in condizione di esercitare il diritto di scelta sul trattamento e di determinare il loro percorso verso un recupero di una vita piena e soddisfacente, contribuendo attivamente e con piena responsabilità allo sviluppo della comunità di appartenenza
🔹 A tal scopo rappresenta un elemento molto importante la piena partecipazione dell’utente alle attività, per raggiungere gli obiettivi previsti ed ottenere risultati in termini di crescita personale e psicologica, anche con il coinvolgimento della famiglia laddove possibile
🔹 Gli ampi spazi interni e soprattutto esterni, la falegnameria, l’immenso dove è possibile praticare attività di birdwatching, l’orto, l’area giochi, l’arrampicata sportiva, il percorso fitness con 16 postazioni: tutti fattori ambientali che contribuiscono in modo significativo al benessere degli utenti ed alla diversificazione delle attività previste
🔹 L’accesso alla struttura avviene attraverso l’Unità di Valutazione Integrata (U.V.I.), quale strumento che identifica la valutazione dei bisogni, attraverso cui si predispone e propone all’utente il progetto di intervento terapeutico individualizzato
🔹 La risposta ai bisogni individuati avviene tramite una pianificazione condivisa e partecipata, con le Unità Operative di Salute Mentale, i Servizi Sociali di Ambito, gli utenti stessi e le loro famiglie, dei percorsi più appropriati da intraprendere in un’ottica integrata e complessa dell’intervento riabilitativo
Nella struttura (accreditata dalla Regione Campania come Casa Alloggio e che è anche uno spazio per accogliere uomini adulti in Progetti Terapeutico Riabilitativi Individuali sostenuti con Budget di salute) un’équipe multidisciplinare svolge quotidianamente attività con finalità terapeutica – tra le quali laboratori espressivo-creativi e lettura di gruppo, psicoterapia individuale e di gruppo, cura e manutenzione degli spazi esterni ed ortoterapia – ed accogliendo finanche, in funzione residenziale, uomini adulti con disagio psichico nelle camere della struttura
✅ Le persone attualmente ospitate sono 10 in Casa Alloggio e 6 come habitat di PTRI con Budget di Salute