Seleziona una pagina
«Ringrazio il sindaco di Brovary, ringrazio Sergej, che hanno pensato che come MEAN – Movimento Europeo di Azione Nonviolenta, potessimo essere qui questa mattina.
Questa cittadella della pace, come giustamente l’avete già ribattezzata, è un messaggio forte che come europei vogliamo dare all’Ucraina. È un messaggio che dice che noi siamo Fratelli e Sorelle e che vorremmo essere qui ogni volta che qualcuno vi attacca, ogni volta che vi staccano la corrente, ogni volta che bombardano I vostri palazzi.
Vorremmo essere qui per dire che la pace si può far avanzare insieme, e queste tre casette ci dicono che è possibile cominciare a costruire questa fratellanza da subito, e già la viviamo fortemente come Europa e come Ucraina, insieme».
Il Peace Village è un progetto architettonico concepito dall’architetto Mario Cucinella e portato avanti grazie al sostegno di diverse ditte private italiane.
Uno spazio multinazionale e rifugio climatico a servizio della popolazione civile, progetto voluto e organizzato dall’architetto Mario Cucinella Architects e donato a Brovary dal MEAN Movimento Europeo Azione Nonviolenta – di cui come Rete “Sale della Terra” siamo tra i promotori – insieme con un pool di imprese italiane.
Da parte ucraina, il progetto è stato curato dalla Fondazione di beneficenza internazionale di Serhii Malyk “Free Spirit of Ukraine” e Kyiv Municipal Motor Car Club con il sostegno dell’Amministrazione statale del distretto di Brovary della regione di Kiev e del Consiglio comunale di Brovary.