Seleziona una pagina
Oggi 28 settembre prende il via l’atteso appuntamento annuale con il FNEC – Festival Nazionale dell’Economia Civile arrivato alla V Edizione!
Quest’anno abbiamo deciso di assegnare 3 borse premio per consentire la partecipazione ad altrettanti collaboratori della rete che volessero prendere parte al Festival. I temi trattati dal #FNEC ci toccano sempre più da vicino e l’idea di promuovere e sostenere lo sviluppo di un approccio economico che metta al centro la persona, che riesca a rendere protagoniste la comunità e le periferie e che punti sulla sostenibilità a tutto tondo, rappresenta praticamente la sintesi di ciò che la rete #SaledellaTerra fa ogni giorno! E quale occasione migliore del FNEC per i nostri collaboratori di approfondire le tematiche che interessano il loro lavoro quotidiano?
Ecco chi le ha vinte!
Antonio Vitale, Ufficio Rendicontazione.
“Ho deciso di inviare la candidatura in quanto avere la possibilità di ascoltare dal vivo i principali esponenti del nuovo pensiero economico internazionale è per me molto importante, sia per la Realtà in cui opero, i cui valori e la cui mission rispecchiano appieno la vocazione sociale del Festival, sia per la mia formazione accademica, in quanto laureato in economia e quindi, vicino ai temi della sostenibilità e dell’innovazione. In aggiunta, da un punto di vista personale mi ha sempre contraddistinto una forte sensibilità etica e sociale, e questo mi ha spronato sin da subito a cercare un impiego coerente con i miei valori e la mia visione del mondo. La mia forte curiosità infine mi spinge sempre ad interrogarmi e ad avere uno sguardo critico verso le nuove opportunità, i cambiamenti e le sfide che la nostra epoca ci impone di affrontare e come le comunità, le aziende e in generale tutti gli stakeholder che costituiscono la nostra complessa società reagiranno di fronte ad esse. Tutti questi temi saranno al centro del FNEC e sono molto contento e grato al Consorzio Sale della Terra che mi ha dato la possibilità di prendervi parte quest’anno”.
Andrea D’Aversa, educatore del Sai Tricase “Sale della Terra” e SAI MSNA Tricase “Sale della Terra”
“Ho deciso di partecipare al FNEC perché provo interesse per l’Economia Civile e vorrei conoscere meglio il suo approccio teorico ma soprattutto pratico per promuovere nuove proposte di equità e giustizia nei settori economici della società”.
Mario De Vita, Tecnico dell’accoglienza sociale presso la Fattoria sociale Villa Mancini
“Ho deciso di partecipare al FNEC perché negli ultimi anni, per questioni di organizzazione familiare, avendo avuto la gioia di due figli, mi ero chiuso nell’orticello del mio ristretto luogo di lavoro. Attraverso questi giorni di incontri e formazione sono sicuro di poter trovare gli stimoli giusti per continuare a dare anche io sapore al nostro consorzio, perché come mi ha detto un po’ di tempo fa il Presidente: ognuno di noi è un granello del consorzio sale della terra e per questo siamo tutti indispensabili”.