Consorzio Sale della Terra
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Storia
    • Sale della Terra siamo noi
    • Governance
      • Comitato Etico
      • Assemblea Soci
      • Consiglio di Amministrazione
      • Presidente
      • Area Amministrativa
      • Area Comunicazione
      • Area Contabilità
    • Organigramma
    • Bilancio Sociale
    • Nodi Sale della Terra
    • Contatti
  • LAVORA CON NOI
  • ECONOMIA CIVILE
    • Nodi di Economia Civile
      • Albergo Diffuso Campolattaro
      • Alimentiamo Chianche
      • Alimenta bistrot
      • Ilex Store
      • Hayet
      • Orto di Casa Betania
      • Pasticceria Russo
      • Sale della Terra Salento
      • Sale della Terra Store
        • Benevento
        • Napoli
        • Torino
      • Viandanza
    • Cooperative di Comunità
      • Cives
      • Conlaboro
      • De Gavotis
      • FuEco
      • Ilex
      • La Pietra Angolare
      • Tilia
      • Tralci di vite
    • Agricoltura Coesiva
      • Progetto SIPLA SUD
    • Artigianato Inclusivo
    • Gioosto
    • Energie Rinnovabili
    • Banca Etica
  • WELFARE
    • Area di coordinamento SAI
    • Progetti SAI
      • SAI Baselice
      • SAI Castelpoto
      • SAI Chianche
      • SAI Petruro Irpino
      • SAI Pietrelcina
      • SAI Roseto Capo Spulico
      • SAI San Bartolomeo
      • SAI Santa Paolina
      • SAI Sassinoro
      • SAI Tiggiano
      • SAI Torrecuso
      • SAI Tricase
    • Nodi di Welfare
      • Borgo Sociale Roccabascerana
      • Fuori Tratta
    • Centro Sociale Polifunzionale
      • Centro Diurno Campolattaro
      • Villa Mancini
      • E’ più bello insieme
    • Libertà Partecipate
  • AZIONI
    • Cooperazione di Comunità
    • Per un Nuovo Welfare
    • Piccoli Comuni del Welcome
    • Scuola – L’Italia dei Comuni
    • PNRR: un’opportunità da cogliere
    • PTRI con Budget di Salute
    • PFP con Budget Educativi
    • Un Passo Oltre
    • Welcome Social Food
  • TURISMO
    • Albergo Diffuso
    • Percorsi del Wellcome
    • Chianche
    • Fore
    • Petruro Irpino
    • Borgo Roccabascerana
  • SHOP ONLINE
  • GLI STORE
    • Benevento
    • Napoli
    • Torino
    • Online
      • Gioosto
    • I nostri prodotti
    • La tua opinione
  • AREA STAMPA
    • EVENTI
    • News
    • Dicono di Noi
    • Rassegna Stampa
    • Press Kit
    • Area riservata
Seleziona una pagina

L’11 luglio in 150 alla Marcia per la pace a Kiev: “Siamo tutti ucraini, siamo tutti europei”

Lug 6, 2022 | News, Per un nuovo welfare, Primo piano

di M.Chiara Biagioni su AGENSIR

(Foto ANSA/SIR)

Lunedì 11 luglio, 150 rappresentanti di 35 movimenti e associazioni italiani andranno a Kiev per una “Marcia per la pace”. All’iniziativa ha aderito anche l’Azione Cattolica. Domenica 10 luglio, alla vigilia della manifestazione, saranno collegate con Kiev 15 piazze italiane ed europee (una a Londra) dove altri 500 attivisti faranno sentire la propria voce e il proprio sostegno alla società civile ucraina. A Kiev, ad accogliere i partecipanti ci saranno anche il sindaco e il vice sindaco della capitale ucraina e il nunzio apostolico. “Non siamo pacifisti ideologici”, spiega Riccardo Bonacina, fondatore di Vita e tra i promotori del Progetto Mean

“Andando a Kiev, diciamo: siamo tutti ucraini e siamo tutti europei. Siamo qui con voi e portiamo i nostri corpi per dirvelo, rischiando anche in prima persona”. È il “pacifismo” spiegato da Riccardo Bonacina, fondatore di Vita e tra i promotori del Progetto Mean (Movimento Europeo di Azione Nonviolenta), e della marcia per la pace che si terrà a Kiev lunedì 11 luglio. 150 persone prenderanno parte all’evento. “Non possiamo essere di più per ragioni di sicurezza”, spiega il giornalista. Ma l’iniziativa è aperta a tutti e la sera di domenica 10 luglio, alla vigilia della manifestazione, saranno collegate con Kiev 15 piazze italiane ed europee (una a Londra) dove altri 500 attivisti faranno sentire la propria voce e il proprio sostegno alla società civile ucraina. Lunedì 11 a Kiev, i partecipanti prenderanno parte ad una plenaria dove interverranno anche il sindaco e la vice sindaco della città e il nunzio apostolico. A sostenere l’iniziativa ci sono 35 organizzazioni italiane, tra queste anche l’Azione Cattolica. “È un’iniziativa nata fin dai primi giorni dell’inizio della guerra”, racconta Bonacina. Mesi di incontri, anche in Ucraina con i rappresentanti della società civile. Per capire, avviare relazioni, promuovere iniziative. È stato molto complicato”, confida il giornalista.

E come è andata?
All’inizio quando parlavamo di pace e della necessità di uscire dalla logica della guerra, ci dicevano: ‘portateci le armi e aiutateci a proteggere la nostra gente che fugge’. Nel cammino di questi due mesi, si è fatta strada l’idea che la non violenza è un’arma di diverso tipo, di ‘costruzione di massa’. Abbiamo dialogato e a giugno, abbiamo incontrato tante organizzazioni ucraine e anche la municipalità di Kiev. Andiamo senza giudicare quello che stanno facendo, anzi lo comprendiamo, ma andiamo con l’idea di lavorare per la pace come altra via di resistenza e per guardare insieme ad un futuro da costruire al di fuori della logica di contrapposizione armata.Abbiamo scelto la data dell’11 luglio perché è il giorno di San Benedetto, patrono d’Europa, ma è anche l’anniversario di Srebrenica, il peggior massacro dopo la fine della Seconda guerra mondiale, quando furono massacrati 8.000 ragazzi e uomini musulmani sotto gli occhi dell’Onu. L’11 luglio è quindi un giorno di speranza ma anche il giorno di un fallimento storico recente.

Il conflitto in Ucraina non si risolverà a breve. Sarà lungo e doloroso. La parola “non violenza” che porterete nel cuore dell’Ucraina, che tipo di prospettiva concreta può avere?
Intanto la guerra alimenta sempre lo schema binario amico/nemico, buono/cattivo, armi/non armi e man mano disegna un mondo senza possibilità di intesa, anzi incrementa un odio addirittura parentale. Abbiamo deciso che era importante dare il segno di uscire da questa logica cercando pensieri e relazioni in cui l’intesa sia almeno augurabile. Loro stessi sono stanchi della guerra.È vero, non è una guerra che arriverà al cessate il fuoco a breve. Ma se vuoi guardare al futuro, dobbiamo provare ad entrare in un’altra logica. E capire insieme quale può essere una la strada alternativa.

Oltre allo schema binario amico/nemico, in Ucraina ce n’è drammaticamente un altro, quella di aggredito/aggressore. Di fronte a questa realtà, la parola non violenza come si può declinare?
Si declina abbracciando l’aggredito, aiutandolo, sostenendolo, soccorrendolo. Ma anche innescando logiche che possano essere un pochino diverse e un pochino oltre la resistenza armata. Non siamo pacifisti ideologici. Ci hanno definito in questi giorni come ‘pacifisti concreti’ e ‘pacificatori’. Quest’ultima definizione ci piace molto. Il nostro tentativo è quello.L’Ucraina non è il palcoscenico né dei nostri ragionamenti né dei nostri sentimenti. Non andiamo in Ucraina per dire che siamo buoni e pacifici. Andiamo lì per abbracciare il popolo ucraino e per aiutarlo.

Parlando con le associazioni ucraine, cosa vi hanno chiesto? Di cosa hanno più bisogno?

Vogliono sentirsi veramente parte dell’Europa.Hanno quindi bisogno che degli europei vadano lì. La nostra idea quindi è far sentire che la vicenda Europa da cui loro sono partiti con la piazza Maidan nel 2014, non è solo una questione che si apre e si chiude in Ucraina e all’interno delle istituzioni europee ma è una questione di società civile che ci coinvolge tutti.

Perché non una marcia a Mosca?
Venerdì sera a Milano, un gruppo di russi uniti nella associazione “Comunità dei russi liberi” farà una manifestazione in piazza Duomo alle 19.30 contro la guerra e contro il putinismo. È uno dei segnali interessanti. Abbiamo cercato un dialogo anche con la società civile russa ma non è facile. Alcuni giorni fa, hanno arrestato un grande fisico, in fin di vita, nel reparto di terapia intensiva di una clinica di Novosibirsk, e lo hanno messo in carcere. È morto il giorno dopo. Da un regime autoritario sono arrivati ad un regime totalitario. È complicato.

  • Beneficiari ed operatori SAI insieme ai giovanissimi scout per un raduno all’insegna dell’accoglienza e dei principi di comunità
  • Ucraina. «Basta bombe, è tempo di dialogo». Chi cerca ancora una via per la pace
  • «Toccare il fondo e risalire» – SaledellaTerra Siamo Noi
  • Manifesto della società civile: la firma di 644 Sindaci
  • Le nostre cooperative di comunità al workshop “Esperienze di cooperazione e innovazione”


Via San Pasquale, 49-51-53 Benevento 82100



comunicazione@consorziosaledellaterra.it



segreteria@consorziosaledellaterra.it



PEC: saledellaterra@pec.it

}

9:00 am – 19:00 pm

Informativa sull'utilizzo dei Cookie
Questo sito web utilizza i cookie per funzionare, ossia piccoli pacchetti di dati scaricati sul tuo computer. Continuando la navigazione accetti quanto sopra. In caso contrario, ti invitiamo a lasciare il sito. ImpostazioniACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA