Seleziona una pagina
Grande partecipazione da parte dei SAI e delle Cooperative di comunità della Rete “Sale della Terra” al seminario organizzato da Anci, Associazione Nazionale Comuni Italiani, nell’ambito del monitoraggio della Carta di Lussemburgo, dal titolo “L’economia sociale tra sviluppo e resilienza: esperienze a confronto nelle aree interne e nei piccoli comuni”, che si è tenuto il 5 ottobre a Bari 📍
👉🏼 La presenza dei SAI e delle cooperative ha rappresentato un’ottima opportunità per raccontare l’applicazione di buone pratiche di welfare e welcome portate avanti nella nostra rete, nell’ambito della sessione dedicata proprio alle good practices nelle aree interne, in cui è intervenuto il Presidente “Sale della Terra” Angelo Moretti
📑 La sessione “Aree interne inclusive tra welfare e welcome”, ha ospitato gli interventi, oltre che di Angelo Moretti, anche di Gianfilippo Mignogna sindaco di Biccari (Fg) e Luca Raffaele, ceo di Next Social Commerce, piattaforma di ecommerce Gioosto
Raccontiamo la giornata dal loro punto di vista, a partire da Sara Luciano, coordinatrice del SAI Sassinoro “Sale della Terra” e socia della Cooperativa di comunità “Conlaboro”, Sassinoro.
💬 “È stata una interessante giornata di formazione e confronto. Dai docenti universitari ai sindaci, passando per il terzo settore ognuno ha esposto i punti di forza e di debolezza che presenta la normativa, pionieristica in Europa, del partenariato tra il pubblico e il privato sociale. Anche l’esperienza francese è stata stimolo per migliorare sempre più i servizi che vengono offerti nei SAI della rete, perché il confronto aumenta la consapevolezza che solo tramite il welcome si può abbandonare la strada privatistica e settoriale del welfare e arrivare ad un vero benessere sociale diffuso e condiviso.”
Si inserisce Cecilia Pepe, insegnante di italiano: “In realtà, oltre ad una formazione, è stata una conferma di quello che a Sassinoro e nelle altre realtà dei Piccoli Comuni del Welcome facciamo quotidianamente: creare luoghi in cui chiunque possa sentirsi sempre accolto e libero di partecipare per rigenerare le comunità. Un modello che continueremo a perseguire e che ci auguriamo possa diffondersi anche in altri territori. Un modello che fa e ci fa sentire liberi ogni giorno.”
Presenti anche operatori e i beneficiari del SAI Pietrelcina “Sale della Terra” nelle parole di Arianna Palumbo, educatrice:
“È stato un momento importante di formazione ed un momento che ci ha ricordato a quale storia apparteniamo, quella del Sale della Terra. È stato emozionante sentire le parole del nostro Presidente Angelo Moretti che, offrendo il proprio intervento sul tema“Aree interne inclusive tra welfare e welcome”, ha parlato di noi, raccontando storie concrete dei nostri comuni, dei nostri SAI, delle nostre Cooperative di comunità e guardandoci negli occhi mentre eravamo in platea, ha narrato la nostra storia chiamandoci per nome.”
La giornata è stata occasione di un momento ricreativo per i beneficiari, che nel pomeriggio hanno goduto di una passeggiata sul lungomare di Bari dove hanno consumato il pranzo; racconta Arianna:
“…un ottimo panino con la parmigiana che ha accontentato tutti, soprattutto Saidou! Boubaker guardando il mare e sentendone il profumo è tornato con la mente ed il cuore alla sua amata Tunisia, Sameen tra una risata e un’altra ha ringraziato per questa occasione di svago, Saikou si è emozionato nel vedere i pesci in mare, ricordando di quando era piccolo e giocava a catturarli. Con noi anche Ismaila, ex beneficiario e socio fondatore della Cooperativa di Comunità ILEX, testimonianza di uno dei percorsi più belli di inserimento sociale.
Tra risate, chiacchiere, e scherzi sul pullman, è stato sicuramente un momento in cui anche gli operatori hanno staccato la spina e condiviso una giornata diversa con i beneficiari al di fuori del Progetto Sai, tornando a casa ancora più motivati nel fare meglio e di più!”