di Gabriella Debora Giorgione
Il secondo incontro della Alliance Migration, organizzato dall’OCU e da ANVITA, si è tenuto presso l’Università Nova di Lisbona, con la partecipazione di 130 delegati in rappresentanza di 41 città di 23 paesi.
In due giorni di attività e co-costruzione abbiamo scambiato le pratiche di inclusione dei migranti che già esistono e funzionano e che, reciprocamente, sono serviti da esempio per un modello condiviso di accoglienza di migranti e rifugiati.
Il secondo incontro della Alliance Migration, organizzato dall’OCU e da ANVITA, si è tenuto presso l’Università Nova di Lisbona, con la partecipazione di 130 delegati in rappresentanza di 41 città di 23 paesi.
In due giorni di attività e co-costruzione abbiamo scambiato le pratiche di inclusione dei migranti che già esistono e funzionano e che, reciprocamente, sono serviti da esempio per un modello condiviso di accoglienza di migranti e rifugiati.
Agenda migrazione
È stata creata un’agenda comune di azioni della Alliance Migration che si rivolge a tre gruppi fondamentali e complementari: istituzioni nazionali e internazionali, opinione pubblica e territori.