A partire dal mese di febbraio 2021, l’attività del nodo di Lecce si è infittita in previsione dell’avvio dei laboratori, più volte rimandati a causa dell’emergenza sanitaria in atto. Numerose sono state le riunioni online e i contatti telefonici con i referenti delle tre scuole, al fine di individuare classi e alunni a cui dedicare con maggiore attenzione l’intervento programmato con il progetto PFP.
Nel mese di Marzo è subentrata una terza scuola, l’Istituto tecnico professionale De Pace, con relativi aggiornamenti e in/ formazione sulle finalità, gli obiettivi e le metodologie previste dal progetto, dedicata ai professori e tenuta dagli operatori dell’associazione Camera a Sud.
A partire dal mese di Aprile, è stato finalmente inaugurato il percorso laboratoriale con le classi, che per forza di cose, si è dovuto svolgere in modalità online. Gli incontri sono stati condotti da Camera a Sud e sono stati utilizzati per conoscere i ragazzi e la classe, introdurre il progetto e spiegarne le finalità, illustrare le opportunità laboratoriali e avviare il dibattito sull’autostima e la relazione con gli altri attraverso gli strumenti messi a disposizione da INAPP, ovvero, il video IL CIRCO DELLE FARFALLE e il Questionario.
Questa prima fase è di fatto stata avviata solo con due delle scuole partner, il Costa Scarambone e il Presta Columella, nelle seguenti date:
COSTA SCARAMBONE
- Martedì 20 aprile, 9.00 / 11.00
- Mercoledì 21 aprile, 9.00 / 11.00
- Sabato 24 aprile, 9.00 / 11.00
- Lunedì 26 aprile, 9.00 / 11.00
PRESTA COLUMELLA
- 14 aprile, 9.00/11.00
- 16 aprile, 9.00/11.00
- 22 aprile, 9.00/11.00
- 28 aprile, 9.00/11.00
DE PACE
- 12 maggio, 9.00/11.00
- 19 maggio, 9.00/11.00
- 20 maggio, 9.00/11.00
Si evidenzia che la partecipazione è stata a macchia di leopardo, a causa della modalità online, infatti, molti degli studenti e delle studentesse hanno partecipato in modo silenzioso e/o intermittente, dimostrando particolare interesse attorno al video e al dibattito, scaturito dallo stesso.
I laboratori proposti e attivabili da subito sono stati:
- Cucina bistrò
- Stampa artigianale serigrafica
- Orienteering
A causa della situazione di emergenza sanitaria nazionale e dei tempi lunghi con i quali si è riusciti ad attivare il progetto, dovuti a continui rimandi da parte di professori e dirigenti, solo uno dei tre laboratori è stato di fatto avviato, quello di cucina bistrò.
Avviato il 26 maggio, ha visto la partecipazione iniziale di 3 studenti del Presta Columella, diventati in corso di attuazione 2. Il laboratorio ha coinvolto gli studenti nelle attività di preparazione della linea e della gestione interna del bistrò Crocevia, dove è stato creato un clima accogliente e aperto alla condivisione e al fare insieme. Nell’arco delle mattinate, i ragazzi si sono aperti, parlando di sé, dei loro problemi e difficoltà e delle loro aspettative.
Terminata la scuola, solo una ragazza ha continuato, sino a giugno inoltrato. Per i mesi di luglio e agosto, gli incontri e le attività sono state sospese in attesa della ripresa del nuovo anno scolastico, come concordato in un ultimo appuntamento, fatto in presenza, con i referenti di ciascuna scuola.
In previsione della riapertura delle scuole, si intende riavviare il percorso, strutturandolo con tempi e modalità che in questa prima fase non è stato possibile attuare, a causa dell’obbligo di distanziamento sociale. Verrà inoltre avviata la fase di ricerca azione, prevista come azione sperimentale del nodo di Lecce.