Seleziona una pagina

VIAGGI ALLA SCOPERTA DELL’ALBANIA INESPLORATA

1° Pacchetto di 4 giorni

Città di Berat Patrimonio Unesco, villaggio di Bilce, cascata di Bogova e Parco Nazionale del Monte Tomorr

Arrivo a Berat

Dopo il trasferimento dall’aeroporto a Berat, il percorso prevede la possibilità di fare un breve giro libero della città fino all’ora di cena.
La città, situata al centro dell’Albania, è patrimonio UNESCO dal 2008 e vanta più di 24 secoli di storia. La città vecchia, attraversata dal fiume Osum, è un bellissimo esempio di architettura tradizionale ottomana ed è unica nel suo genere, tanto da farle meritare il soprannome di “Città delle 1000 finestre”. Vi troverete infatti circondati da piccole casette bianche addossate le une alle altre, tutte ovviamente ornate da grandi finestre.
Passeggiando lungo i suoi vicoli acciottolati, tra chiese e moschee, scoprirete inoltre che Berat è un centro dove si è compiuta una perfetta integrazione culturale e religiosa.
Finito il giro, si rientrerà quindi all’alloggio per la cena e il pernottamento.

Visita della parte storica di Berat e del villaggio di Bilce

Dopo la colazione, inizieremo la giornata con la visita guidata della città. Partiremo dall’hotel in direzione del centro medievale per poi iniziare la salita che ci condurrà al castello. Passeremo infatti la mattinata a visitare il Centro Medievale, il Museo Etnografico, il Castello e il Museo Onufri.
La passeggiata verso il castello permette infatti di attraversare il centro medievale, fino ad arrivare al quartiere del Castello. Lungo la strada verso il castello, una sosta obbligata è quella del magnifico museo etnografico, che con i suoi reperti storici racconta le tradizioni della regione.
Il castello medievale è ancora abitato e sempre in fervente attività grazie ai caffè e ai bazar disseminati al suo interno. Arroccato su una collina, possiede una vista superba attraverso la quale si domina l’intera città. Ospita inoltre, all’interno della chiesa dedicata alla Dormizione di Maria, il museo iconografico, dedicato al grande pittore albanese Onufri.
Terminata la visita, sarà possibile pranzare nel ristorante all’interno del castello, per poi rientrare all’alloggio per riposare prima dell’escursione pomeridiana.
È infatti prevista nel pomeriggio la visita al villaggio di Bilce, famoso per le sue olive e il suo olio.
Al villaggio arriveremo in bicicletta se il gruppo è inferiore alle 10 persone, con un pulmino se il gruppo è più numeroso. Il villaggio è molto vicino a Berat, tanto che vi si impiegano solo 30 minuti in bici per raggiungerlo, e il percorso non mostra particolari difficoltà.
In serata, ceneremo all’aperto a base di prodotti locali. Si potranno così degustare l’olio degli ulivi di Berat, famosi in tutta l’Albania, patè di olive, formaggio e pane fatto in casa. Avremo infine anche l’occasione di gustare del Suxhuk, un dolce tipico albanese.
Si ritornerà infine a Berat con le bici per la notte.

Hiking/ Trekking verso la Cascata di Bogova

Dopo la colazione, si partirà in macchina per arrivare al villaggio di Bogova.
Partire dal villaggio di Bogova è infatti il modo più semplice per raggiungere la Cascata di Bogova. Il significato letterale del nome, di origine slava, è “Cascata degli dei” e non poteva esserci nome più adatto per quello che è un vero e proprio monumento naturale. Il sentiero che parte dal villaggio si inoltra nella foresta e costeggia il fiume Osumi, conducendo alla cascata lungo un percorso a piedi che dura all’incirca 30 minuti. Raggiungere questo luogo completamente isolato dal resto del mondo vi condurrà in un ambiente incontaminato e che niente ha da invidiare ai paradisi tropicali. È sorprendente pensare che ci si trovi invece nel sud dell’Albania, sul lato sinistro della valle Osumi.
La cascata ha un’altezza di 20 metri e le acque sottostanti ne sono profonde 12. Il richiamo delle sue acque cristalline può diventare quasi irresistibile, ma persino in estate sono pochi i coraggiosi a fare il bagno nelle sue fredde acque.
Una volta giunti alla cascata sarà quindi arrivata ora di pranzo, nel quale non potrà mancare ovviamente pesce fresco alla griglia e prodotti locali. La grigliata sarà disponibile per i gruppi fino a 7 persone. Per gruppi più numerosi ci sarà invece un pranzo nei ristoranti della zona, sempre rigorosamente composto da prodotti locali e piatti tradizionali.
Nel pomeriggio, prima di rientrare a Berat, sarà d’obbligo una sosta per un giro di degustazioni alla Cantina Nurellari, famosa per la sua produzione di vini, serviti insieme a sfiziosi stuzzichini a base di prodotti locali, e per la modernità della sua struttura.
Faremo quindi ritorno a Berat per la cena e il pernottamento.

Hiking/ Trekking sul monte Tomorr

Dopo la colazione, partiremo da Berat alle 8:00 con la macchina per arrivare al villaggio di Tomorr intorno alle 9:30, dove inizierà la giornata di trekking in direzione del Monte Tomorr.
Il Monte Tomorr è sempre stato al centro della mitologa e del folclore albanese, oltre che individuato quale vero e proprio rito di passaggio da molti degli alpinisti al di là del Canale d’Otranto. Con i suoi 2416 metri d’altezza, circondato solamente da pianure, il monte è citato persino nell’Iliade di Omero e la sua storia è in qualche modo paragonabile solo a quella del Monte Olimpo. È infatti anch’esso associata ad una divinità religiosa, venerata dalla gente del luogo con il nome di Baba Tomorr, letteralmente “Padre Tomorr”, la figura mitologica più importante del folclore albanese. Si tratta di una religione naturalistica conosciuta fin dall’epoca dell’illiri, ma il monte conserva traccia anche dei diversi culti che hanno attraversato la regione, ad esempio ospitando il Kulmak Tekke, il santuario dove è sepolto Abaz Aliu, santo della religione Bektashi, che durante le sue commemorazioni (dal 20 al 25 agosto) attira migliaia di pellegrini dell’Ordine Bektashi da tutto il mondo.
È inoltre protagonista, insieme al vicino monte Shpirag, di una drammatica leggenda. Si narra infatti che i due monti fossero due fratelli che lottarono senza sosta per conquistare il cuore di una donna fino alla loro morte, giunta la quale vennero tramutati in pietra. A testimonianza di ciò, si possono ancora notare i fori nel monte Tomorr, causati dal flagello del rivale, e i crepacci del monte Shpirag, incisi dalla lama della spada di Tomorr. Le lacrime della loro bella hanno invece formato il fiume Osum, che scorre ai loro piedi.
Le sue vette scoscese, le fitte foreste e i suoi abissi nascondono perciò molto più di quello che l’occhio umano riesce a percepire. Per questo attraversare il monte Tomorr non è mai una banale passeggiata, ma una vera e propria esperienza spirituale.
Il trekking inizierà quindi dal villaggio di Tomorr e si concluderà al Castello di Tomorr. Il percorso è solo parzialmente in ombra e ha una durata di 2 ore e mezzo, compresa una pausa e la visita ai resti del castello. Si parte dai 700m d’altezza del villaggio e si raggiungono i 1180m al castello.

Dopo il castello, torneremo al villaggio lungo una strada in discesa per un’oretta, fermandoci alla “Gola di Skura” per la pausa pranzo.
Il pranzo sarà a sacco, ma avrà un sapore di casa poiché sarà preparato da una famiglia locale. Il pranzo sarà composto da carne di capretto o di pollo cresciuti localmente, Byrek fatta in casa (una torta salata tradizionale albanese), formaggio locale, ricotta locale, verdura di stagione, pane fatto in casa e frittelle.
Terminato il pranzo, proseguiremo in discesa per tornare al villaggio di Tomorr, per circa 2 ore, su un percorso diverso da quello dell’andata, anche questo parzialmente in ombra, ma con un dislivello di appena 450m.
All’arrivo nel villaggio ci saremo meritati una pausa rinfrescante al bar del villaggio, in attesa di ripartire poi con il pulmino verso Berat, per rientrare all’hotel per le 17:00 circa, dove ci aspetterà l’ultima notte a Berat.

INCLUSO NEL PACCHETTO

1) Trasporti (compresi quelli da e per Tirana);
2) Pasti e pernottamenti come da programma;
3) Un accompagnatore di lingua italiana per tutta la durata del tour;
4) Ingressi ai luoghi presenti nel pacchetto e documentazione di viaggio.

NON INCLUSO NEL PACCHETTO

I costi dei trasporti per raggiungere l’Albania.

PREZZO AL PUBBLICO

La quota è di 380 € a persona per un gruppo formato da 4-8 persone, di 360 € a persona per un gruppo formato da 8-18 persone.

STAGIONI

Le stagioni ideali per questo pacchetto sono l’autunno e la primavera.