Seleziona una pagina

In occasione della 78a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia il 6 settembre 30 studenti di Benevento, accompagnati da 5 educatori e 6 docenti che li hanno seguiti durante il loro percorso scolastico, grazie alla collaborazione con Edipo Re Impresa Sociale e promotrice dell’evento e partner di Consorzio Sale della Terra e Res-Int nella promozione del progetto PFP, sono arrivati a Venezia.

Il 7 e 8 settembre, presso Isola Edipo, i ragazzi/e avranno la possibilità di seguire momenti di formazione con un team di esperti quali: Pier Giuseppe Elleraniprofessore di II Fascia presso l’Università del Salento e pedagogista, Ugo Morelli, scienziato cognitivo e Alberta Basagliapsicologa.

 Il 7 settembre i ragazzi/e hanno partecipato al workshop dal titolo “Le sentinelle dell’inclusione” dove i gruppi, disposti in sala cinema, si sono confrontati su temi quali l’inclusione che vogliamo, la cittadinanza di ognuno e ognuna, il senso dei luoghi educativi inclusivi, i contesti di sviluppo umano, e come lottare per difendere il prossimo partendo dalla cura di sé stessi.

 Al centro del workshop il tema dell’ inclusione, della cooperazione, e dell’ascolto, che non è altro che un “modo per esser Felici”, dalle parole d

Giulia: oggi mi sento felice dopo molti mesi e mesi senza la possibilità di incontrare nessuno, spero che questo viaggio possa essere davvero un passo metaforico verso la felicità, aprirsi di nuovo per tornare alla nostra normalità.

 Questa è un’esperienza Unica e di altissimo Valore, un’esperienza che unisce quartieri e pezzi di vita difficili al Festival di Venezia.

“Venezia è un sogno che si realizza per 30 nostri studenti” così racconta Barbara Cutispoto, coordinatrice del nodo di Benevento “Usciamo da un lungo periodo difficile, la pandemia continua a metterci a dura prova, ma non abbiamo mai gettato la spugna e continueremo a lottare per contrastare la dispersione scolastica.

Questo viaggio è un’opportunità irripetibile per un gruppo di giovani adolescenti: molti di loro non hanno mai lasciato la propria città e visitare Venezia o presenziare alla Mostra del Cinema e’ un’emozione indescrivibile.”

A seguire un incontro dal titolo “Il talismano della Felicità” – parole, pratiche, orizzonti, sapori e luoghi salutari con Ilaria Gasparifilosofa, Silvia Bencivelli – medico e giornalista scientifica e Chiara Pavan, filosofa e chef.

In foto la consegna degli attestati ai ragazz* che hanno partecipato al viaggio a Venezia nell’ambito del progetto PFP.

 

PFP – Progetti Formativi Personalizzati con budget educativi” è un progetto nazionale sostenuto dall’impresa sociale Con i Bambini sul Bando Adolescenza del fondo nazionale “povertà educative minorili“. Capofila del progetto è la “Rete di Economia Sociale Internazionale, Res-Int”, e coinvolge 48 partner su nove regioni italiane, undici province e duemila giovani.