Progettazione partecipata a Roseto. Tutta la comunità mobilitata, a Roseto Capo Spulico, dal 17 al 19 gennaio 2023.
La sindaca, Rosanna Mazzia
A Roseto Capo Spulico abbiamo da tempo intrapreso un percorso di animazione della comunità locale perché siamo convinti che senza una comunità non ci sia la possibilità di costruire il futuro, soprattutto in un piccolo comune come il nostro.
Il progetto Roseto esclusione zero è un progetto dall’alto valore etico perché mette a sistema tutte le energie partendo dalle energie delle persone con fragilità che sono i nostri attivatori sociali. Puntiamo a creare il lavoro buono tutto l’anno, quello che esce dalla stagionalità e valorizzare l’identità locale.
Questi tre giorni di progettazione partecipata a Roseto coinvolgeranno tutta la comunità perché ognuno cerchi le proprie potenzialità, costruendo una visione comune, una visione d’insieme che contribuisca a rafforzare il progetto complessivo su cui si sta muovendo l’amministrazione comunale da molti anni.
E’ infatti dal 2020, e nonostante la pandemia, che Rosanna Mazzia – che è sindaco di Roseto Capo Spulico dal 2014 dopo esserne stata il vicesindaco per due legislature precedenti – sta pazientemente tessendo un’azione politica di rete che sta mettendo a sistema una serie di progettazioni che aveva già cominciato dal suo primo mandato. Con l’adesione alla Rete dei Piccoli Comuni del Welcome, arriva l’incontro con il Consorzio Sale della Terra di Angelo Moretti e con la NeXt-Nuova Economia per Tutti di Luca Raffaele: inizia dunque una nuova progettazione sul territorio comunale. Obiettivo: esclusione zero, perché «Le fragilità delle persone sono il primo pensiero del sindaco di una comunità», dice la Mazzia. Ma con un metodo, quello della progettazione partecipata con una visione olistica dell’intero piccolo comune.
Le tre giornate di Roseto
17 gennaio 2023 – Si parte con una Assemblea introduttiva presso il granaio di Roseto Capo Spulico nella quale relazioneranno la sindaca Rosanna Mazzia ed Angelo Moretti, Referente nazionale della Rete dei Piccoli Comuni del Welcome e Presidente della Rete di Economia Civile “Consorzio Sale della Terra”.
Si passerà all’ascolto dei futuri desiderabili della cittadinanza di Roseto Capo Spulico e seguirà la Passeggiata partecipata tra vicoli e strade del Comune per annotare criticità e risorse del paese. Il primo giorno si concluderà con la restituzione in assemblea plenaria di ciò che è stato annotato dai gruppi.

18 gennaio 2023 – Alle 9.30 parte la Mostra Partecipata: come hanno risolto gli stessi problemi in altre città?
Gruppi di lavoro da 15 persone lavorano alla ricerca di buone prassi che costituiscono altrettante possibili soluzioni ai problemi evidenziati nel giorno precedente. Pausa con un pranzo tipico di comunità e poi i lavori riprendono con Angelo Moretti che terrà una relazione sul “metodo del welcome” del welfare della persone e dei territori. Questi i temi:
Reddito di Cittadinanza
Budget di salute
Misure alternative alla pena detentiva
Il Sistema di Accoglienza e Integrazione
La Cooperazione di Comunità/l’economia civile/l’economia circolare
Il patto Educativo per gli adolescenti ed i preadolescenti
I Servizi diffusi per la presa in carico della prima infanzia
Un comune noslot
Il contrasto alle dipendenze
La coesione familiare
Le comunità energetiche
L’accoglienza diffusa degli anziani

18 gennaio 2023 – Alle 9.30 si aprirà l’Open Space Technology, l’Assemblea partecipata per la stesura di un master plan condiviso. La sindaca Mazzia concluderà poi la tre giorni di progettazione partecipata a Roseto.

per iscriversi alla Progettazione partecipata a Roseto Capo Spulico: segreteria@consorziosaledellaterra.it