Seleziona una pagina

borgo sociale roccabascerana

Nodo sale della terra

Nel 2014 nasce il Borgo Sociale di Roccabascerana, immerso in un bosco di 18 ettari, in un’area di grande impatto paesaggistico e naturalistico.
La struttura è accreditata presso la Regione Campania come habitat per accogliere uomini adulti che devono effettuare Progetti Terapeutico Riabilitativi Individuali sostenuti con Budget di salute (P.T.R.I con B.d.S. DGRC n.16 del 11.02.2013) e autorizzata e accreditata dall’ambito territoriale dei servizi sociali come Casa alloggio.

Il modello terapeutico promuove la centralità del paziente come persona e non come appendice della malattia. Le persone con disturbi psichiatrici, attraverso i progetti terapeutici che sono strutturati sulla base delle caratteristiche dei singoli ospiti, sono in grado di esercitare il diritto di scelta sul trattamento e di determinare il loro percorso verso un recupero (‘recovery’) di una vita piena e soddisfacente e di contribuire attivamente e con piena responsabilità allo sviluppo della comunità di appartenenza.

Il Borgo Sociale di Roccabascerana accoglie 10 ospiti in Casa Alloggio e 6 ospiti come habitat di PTRI/BdS, adulti di sesso maschile.
L’accesso alla struttura avviene attraverso l’Unità di Valutazione Integrata (U.V.I.), quale strumento della valutazione dei bisogni, attraverso cui si predispone e propone all’utente il progetto di intervento terapeutico individualizzato.
Il Borgo Sociale opera al fine di dare una risposta ai bisogni specifici espressi e individuati dalle Unità Operative di Salute Mentale e dai Servizi Sociali di Ambito, attraverso la pianificazione condivisa e partecipata dei percorsi più appropriati da porre in atto.

Per i P.T.R.I./BdS l’ASL, l’utente e l’Ambito garantiscono la compartecipazione al costo giornaliero della retta. Per il progetto olistico del paziente, a seconda dell’intensità assistenziale, il costo è di 82/62/42 euro giornaliere. Per la Casa Alloggio la tariffa giornaliera è di euro 88,67 (60% a carico dell’Ambito Territoriale con eventuale compartecipazione dell’utente; 40% a carico dell’ASL).
Il Borgo Sociale prevede tipologie di intervento che offrono sostegno e supporto coerenti con le competenze, le abilità e le potenzialità del soggetto, al fine di promuoverne la crescita personale e psicologica attraverso la partecipazione del soggetto al conseguimento degli obiettivi indicati nel progetto individuale, con il coinvolgimento della famiglia là dove possibile.

Attività previste

Ogni giorno gli operatori affiancano gli utenti nelle attività di cura del sé e degli spazi privati. Le attività descritte hanno l’obiettivo di ridurre l’istituzionalizzazione e di sviluppare l’inclusione sociale:

    • gruppo terapeutico;
    • Psicoterapia individuale;
    • Riabilitazione psichiatrica individuale e di gruppo;
    •  Colloqui familiari;
    • Laboratori espressivo-creativi e di lettura in gruppo;
    • Cineforum;
    • Cura e manutenzione degli spazi esterni e ortoterapia;
    • Laboratorio di falegnameria;
    • Uscite settimanali di gruppo.

Ente Gestore: Il Melograno Cooperativa Sociale
Responsabile: Sabrina Autorino

Borgo di Roccabascerana (AV)

0825 993549

borgosociale@consorziosaledellaterra.it

Organigramma interno

Direttore: Autorino Sabrina
Psicologa – Responsabile terapeutico: Serenelli Anna Agnese
Psichiatra – Supervisore dell’equipe: Vecchi Loredana
Psicologa: Freda Gabriella
Tecnico  della riabilitazione psichiatrica: Aquino Marilena
Educatrice: Ferrone Antonella
Operatore sociale: Cecere Adolfo
Infermiere volontario: Martinelli Giuseppe
OSS: D’Angelo Mariano
OSS: Moretti Antonio
OSS: Piantadosi Maddalena
OSS: Goglia Pasqualino
OSS: Antonio Calabrese
OSS: Maddalena Piantadosi
OSS: Sauchella Antonio
OSS: Scognamiglio Luigi
Segretario: Piazza Amedeo
Cuoco: Massa Raffaele