Seleziona una pagina

villa mancini

fattoria sociale

La Fattoria Sociale “Villa Mancini” nasce grazie ad un fecondo incrocio di gesti generosi che vedono la donazione di un rudere e di un ampio terreno alla Diocesi Beneventana perché se ne servisse a favore della comunità

Ristrutturata attraverso i fondi del Piano di Sviluppo Rurale nel 2012 grazie alla cooperativa sociale ʺLa Solidarietàʺ che ne ha avuto in affidamento il bene, oggi la fattoria è un luogo di accoglienza ma anche di lavoro grazie alla produzione orticola portata avanti sul terreno adiacente alla casa e all’allevamento di galline ovaiole per la produzione e vendita di uova biologiche

Negli anni è stato possibile attivare presso la Fattoria dei laboratori creativi per la realizzazione di bomboniere solidali e di una piccola falegnameria per la produzione di manufatti in legno e creazioni artigianali

La Fattoria sociale Villa Mancini è un luogo inclusivo che sfrutta la positività del ritorno ad uno stile di vita più lento, immediato, pragmatico legato alla natura, al fine di creare condizioni favorevoli per coltivare l’affettività, la socializzazione e il reale inserimento lavorativo degli ospiti che la vivono. Attualmente la fattoria accoglie 11 ragazzi in regime PTRI pubblico e privato.

Ente gestore: Coop. Soc. Delfini di Terra
Soggetto Responsabile: Coop. Soc. La Solidarietà
Responsabile: Mariagrazia D’Aniello

C/da Aspro – Ponte (BN)

0824 181 1697

fattoriavillamancini@consorziosaledellaterra.it​

Organigramma interno

CENTRO SOCIALE POLIFUNZIONALE

Responsabile: Mariagrazia D’Aniello
Riabilitazione psichiatrica: Marilena Aquino
Psichiatra (Volontario): Fiorentino Serenelli
Tecnico dell’accoglienza sociale: Mario De Vita
Psicologa: Anna Rainone
Sociologa: Michela Petrella
Segreteria: Lucrezia Tontoli
Operatore OSA/OSS: Luigi Fariello
Istruttori attività laboratoriali: Michela Petrella, Enzo Formisano, Pompeo Chioccola, Liliana Apollonio
Autista: Emilio Maietti
Responsabile segreteria: Mariacarmela Porcaro

CASA HABITAT

Responsabile: Mariagrazia D’Aniello
Riabilitazione psichiatrica: Marilena Aquino
Psichiatra (Volontario): Fiorentino Serenelli
Tecnico dell’accoglienza sociale: Mario De Vita
Psicologa: Anna Rainone
Segreteria: Lucrezia Tontoli
Sociologa: Michela Petrella
Istruttori attività laboratoriali: Enzo Formisano, Pompeo Chioccola, Liliana Apollonio
Autista: Emilio Maietti
Responsabile segreteria: Mariacarmela Porcaro
Operatore OSA/OSS: Luigi Fariello
Operatore OSA/OSS: Pio De Vita
Operatore OSA/OSS: Veronica Norelli

Ci proponiamo di:
– Favorire la deistituzionalizzazione delle persone con difficoltà psichiche attraverso un percorso di riabilitazione individualizzato nel rispetto delle caratteristiche di ciascun ospite in maniera creativa e inclusiva
– attivazione di nuovi PTRI/Bds
– sensibilizzazione del territorio e delle istituzioni
– Garantire il «dopo di noi»
– potenziare dell’agricoltura sociale e del pollaio come autosostentamento, attività produttiva e opportunità di inserimento lavorativo
– consolidare dei laboratori interni di falegnameria, artiginato sociale e bomboniere solidali come opportunità di inserimento lavorativo con l’attivazione di borse lavoro
– Promozione della pet therapy con attivazione percorsi esterni e convenzioni con scuole e associazioni locali per avvicinare l’altro al rispetto per la diversità e ad uno stile di vita sano nel rispetto della natura
– Promozione della fattoria attraverso i social media per favorire percorsi di volontariato e integrazione sociale
– Creazione area verde con parco giochi e chiostro per costituire punto vendita diretto dei prodotti della fattoria
– Creazione Gruppo appartamento: Servizio semi residenziale a carattere familiare con basso livello di protezione per persone adulte con disagio psichiatrico stabilizzate e uscite dal circuito terapeutico – riabilitativo, che non necessitano di assistenza sanitaria continuativa e che optano per una scelta di convivenza nel contesto di una soluzione abitativa autonoma.
Il gruppo appartamento è un servizio gestito in stretta collaborazione con il servizio sociale professionale dell’Ambito Territoriale ed i servizi del DSM rivolto a persone con disturbi psichici prive di validi riferimenti familiari.
L’equipe sarà coinvolta a svolgere azione di affiancamento dell’utente per una buona gestione del tempo libero e in attività ricreative e di inclusione attiva
RICETTIVITA’ 7 posti

La Fattoria Sociale Villa Mancini è accreditata presso l’ambito B1 e B2 come Centro Sociale Polifunzionale “CSP VILLA MANCINI”. Il CSP è un servizio a ciclo semiresidenziale per disabili adulti autonomi e semiautonomi (Catalogo dei servizi residenziali, semiresidenziali, territoriali e domiciliari di cui al Regolamento di attuazione L.R.11/2007