Seleziona una pagina

FUORI TRATTA

NODO WELFARE SALE DELLA TERRA

PROGETTO FUORI TRATTA

La tratta, grave violazione dei diritti umani fondamentali, è un fenomeno antico ma che continua a rappresentare una piaga di preoccupante attualità capace di estrinsecarsi in forme diverse e
sempre più complesse, modificandosi sotto il profilo delle vittime coinvolte, delle modalità di reclutamento e degli ambiti in cui le vittime vengono impiegate.
Alla tratta a scopo di sfruttamento sessuale si sono sovrapposti nel tempo altri contesti di sfruttamento, quali quello nell’ambito del lavoro, delle attività illecite, dell’accattonaggio, dello sfruttamento a scopo di espianto di organi o di adozioni illegali internazionali.

Esperienza traumatica e devastante dal punto di vista fisico, psichico e sociale, la tratta necessita di una presa in carico globale della vittima che sia in grado di coniugare accoglienza, relazioni inclusive, opportunità formative e di inserimento lavorativo.
Dall’anno 2017 il Consorzio Sale della Terra collabora con la cooperativa sociale Dedalus e una fitta rete di enti attuatori alla realizzazione dei Programmi di Emersione, Assistenza e Integrazione Sociale a favore delle vittime di tratta e grave sfruttamento (Bando Unico 2/2017; Bando 3/2018 e successiva proroga).

Il Consorzio garantisce servizi di Pronta e Seconda Accoglienza attraverso un’equipe multidisciplinare; attività di identificazione e di valutazione di potenziali vittime segnalate dall’ente gestore, dal Numero Verde Anti-Tratta, dallo Sportello Migrantes della Caritas Diocesana di Benevento, dai servizi territoriali o dalle Unità Mobile di Strada. Assicura servizi per la promozione di percorsi di inclusione socio-lavorativa attraverso attività per il rafforzamento delle competenze di base e per l’accompagnamento all’autonomia, coinvolgendo un circuito di aziende e di cooperative che adottano comportamenti etici nei confronti dei lavoratori e rispettano la normativa sul lavoro e in materia di sicurezza.

Il 7 agosto 2020 ha dato vita alla struttura “La Casa di Esther”, prima casa di fuga per donne vittime di tratta nella città di Benevento, destinata alla messa in protezione, alla riabilitazione psico-sociale e alla co-costruzione di progetti individualizzati per donne vittime di gravi forme di sfruttamento.

Attività previste

  • accoglienza ed ospitalità;
  • mediazione linguistico e culturale;
  • assistenza sanitaria;
  • supporto psicologico;
  • orientamento legale;
  • Alfabetizzazione linguistica;
  • Corso di Orientamento al lavoro;
  • Corsi di Formazione professionale;
  • Laboratori (Artigianato Tessile Creativo, Educazione Civica; Prevenzione Sanitaria; Educazione Alimentare e cura del Sé; Laboratorio sulle emozioni; Laboratorio Teatrale)
  • Percorsi per l’autonomia e l’autogestione;
  • Interventi di sostegno per la soluzione delle criticità relative alla situazione d’emergenza;
  • avvio di percorsi individuali di uscita dalle condizioni di emarginazione sociale o finalizzati al rientro nel Paese di origine.

Coordinatrice generale:
D.ssa Mariaelena Morelli

320 4828020

fuoritrattasdt@gmail.com

fuoritrattasdt@pec.it

Organigramma interno

Coordinatrice: Mariaelena Morelli
Responsabile accoglienza: Teresa Lauto
Operatrice legale: Francesca Verdicchio
Asssistente sociale: Francesca Barricella
Psicologa: Tina Caporaso
Operatrice legale: Anna Maria Carrea
Mediatrice linguistica e culturale: Faith Osayamen
Mediatrice linguistica e culturale: Marie Claude Brigitte Ngassu

NEWS

Manifestazione per Esther Johnson a 7 anni dalla scomparsa

Mercoledì pomeriggio un silenzioso corteo ha sfilato lungo la strada che costeggia la ferrovia, asfaltata solo per un tratto, donne e uomini con un fiore in mano. Chissà quante volte Esther avrà percorso quella strada, fino all’ultima notte nella quale è stata brutalmente uccisa. Un fiore dopo...

Corteo a Benevento “in onore di Esther Johnson”

Avevamo promesso che non avremmo dimenticato e non lo abbiamo fatto.  A distanza di sette anni dal tragico episodio di cronaca nera che ha colpito duramente la nostra comunità, oggi alle ore 18:00 vogliamo ricordare Esther, la giovane donna, la madre, brutalmente strappata a questa vita. Con una...

Laboratori, talk e workshop all’Harambee Fest

Alcuni scatti dall'Harambee Fest, il festival delle culture e dell'integrazione! Harambee in lingua swahili significa "Lavorare insieme", richiama la sinergia, il senso e la collaborazione della comunità: alla Rocca dei Rettori di Benevento ci siamo riuniti e abbiamo fatto rete con le altre...

Harambee Fest, il festival delle culture e dell’integrazione

Inizia domani l'Harambee Fest, il festival delle culture e dell'integrazione, promosso dal Coordinamento Provinciale dei Coordinamento Provinciale dei Forum dei Giovani - Provincia di Benevento che si svolgerà il 3 e 4 giugno alla Rocca dei Rettori. In un momento in cui tematiche come...

Gli Stati Generali dell’Area Welfare “Sale della Terra”, il resoconto di una giornata al femminile

Lunedì 6 marzo c'è stato un altro incontro degli Stati Generali della nostra Rete, stavolta dedicati ai nodi di Welfare della nostra variegata rete. Da Sabrina Autorino e Anna Serenelli del Borgo Sociale Roccabascerana adAdele Caporaso della Piattaforma Libertà Partecipate, da Mariaelena Morelli...

Sale della Terra tra le esperienze del libro di Borgomeo “Sud. Il capitale che serve”

La nostra Rete raccontata in un capitolo del libro "Sud. Il capitale che serve", edito da Vita e Pensiero e scritto da Carlo Borgomeo, Presidente di Fondazione CON IL SUD. Il testo offre un'ottima lettura della storica 'questione meridionale', fornendo degli spunti interessanti sia sulle cause del...

Incontro sul tema della tratta all’Istituto La Salle

Oggi dalle ore 10:00 l'Istituto Paritario De La Salle ospiterà un incontro incentrato sul tema della tratta degli esseri umani, con l'obiettivo di sensibilizzare gli alunni e le alunne dell’Istituto, destinatari dell'incontro, fornendo loro un quadro dell'estensione del fenomeno sul territorio e...

Riunione del Tavolo Nazionale Antitratta a Napoli

Lo scorso sabato il Tavolo Nazionale Antitratta si è riunito presso la sede di Dedalus cooperativa Sociale a Napoli. Il tavolo tecnico, che si compone di tutte le associazioni ed enti pubblici e del privato sociale maggiormente impegnati sul tema del contrasto a ogni forma di sfruttamento di...

18 ottobre, Fuori Tratta partecipa alla Giornata Europea contro la Tratta

18 ottobre, Giornata Europea contro la Tratta: istituita nel 2006 dalla Commissione Europea, per il XVI anno consecutivo rappresenta l’occasione ideale per stimolare una riflessione su un sistema di sfruttamento della persona che interessa, in maniera più o meno grave, tutti gli Stati dell’Unione...

La Campania aderisce alla XVI Giornata Europea contro la Tratta degli esseri umani del 18 ottobre 2022 con diverse iniziative in tutta la Regione!

La Campania aderisce alla XVI Giornata Europea contro la Tratta degli esseri umani del 18 ottobre 2022 con diverse iniziative in tutta la Regione! ❓ di che si TRATTA? A Benevento, al Caffè dell'Orto di Casa Betania, dalle ore 10.00 alle 12.00, le operatrici de "La Casa di Esther"...