libertà partecipate
sale della terra
PIATTAFORMA LIBERTÁ PARTECIPATE
L’operato della rete consortile “Sale della Terra” si inserisce all’interno di una lunga storia di impegno sociale che si propone di accogliere, integrare, ospitare, generare valore per il territorio. La missione è quella di comprendere e contemplare finalità solidaristiche, di promozione e animazione delle comunità locali con una particolare attenzione al mondo carcerario.
Nella realtà gestita dalla rete “Sale della Terra” afferiscono e lavorano persone fragili, migranti ed anche soggetti in esecuzione penale esterna o sottoposti a sanzioni di comunità, detenuti ed ex detenuti.
Il trattamento carcerario e l’inclusione sociale, grazie ai buoni propositi promossi dalla “Piattaforma Libertà Partecipate” a partire dall’anno 2012, trovano espressione in una scelta progettuale che intende sperimentare percorsi penali condivisi dalla società civile e promuovere, in tal senso, l’incontro tra reo e società, al fine di non correre il rischio che il giudizio penale diventi pregiudizio sociale incancellabile.
In linea con quanto sancito dall’ Ordinamento Penitenziario (L.n. 354 e modifiche; art. 1, art. 15), Libertà Partecipate partecipa in questo modo alla rivoluzione del sistema dell’esecuzione penale, promuovendo la funzione rieducativa della pena e la risocializzazione del detenuto, o meglio l’ auto-risocializzazione che miri all’attivazione di un percorso interno verso la rieducazione.
La spinta propulsiva della Piattaforma tende ad inserirsi nell’operato strategico di rafforzamento delle azioni di coordinamento tra gli Istituti penitenziari e gli Uffici epe, favorendo la realizzazione di un sistema di “accoglienza globale”, percorsi di inclusione sociale e di re-inserimento lavorativo, la definizione di modi in cui, approcci integrati e multidisciplinari, possono contribuire al processo di “liberazione del reo” e dunque alla delicata fase post detentiva.
La proposta vuole offrire una risposta concreta alle preoccupazioni espresse dai detenuti che, seppur beneficiano di una “finestra sulla libertà” grazie a più ampie misure alternative all’esecuzione penale, restano comunque “prigionieri” del proprio destino, perché privi di una rete esterna accogliente e sicura, familiare o sociale che sia.
La good practise intrapresa registra risultati entusiasmanti tale da favorire ogni anno il rilancio di una serie di interventi riabilitativi efficaci: attraverso la strategia di intervento del case management, assistiamo all’ attivazione di prese in carico integrate di accoglienza e reinserimento del reo nel contesto sociale, nonché di riconciliazione e mediazione penale direttamente su territorio attraverso un’azione di sostegno al superamento degli ostacoli burocratici e di accesso alle misure alternative.
Oltre a creare opportunità di integrazione socio-lavorativa, la rete “Sale della Terra” è dalla parte del detenuto offrendogli anche un’accoglienza in caso di fruizione di permessi premio presso il Dormitorio Caritas “San Vincenzo de Paoli” secondo normative di partenariato vigenti e disciplinati, nei modi e nei tempi, dalle disposizioni del Magistrato di competenza.
La rete di partenariato promossa dalla Piattaforma LP rappresenta e si conferma essere negli anni una concreta chance anche di prevenzione del rischio di potenziamento di circuiti devianti (recidiva), dimostrando nel tempo ottima capacità inclusiva e di inserimento concreto nel circuito lavorativo (contratti di lavoro).
Ente gestore: Consorzio Sale della Terra
Responsabile: Adele Caporaso
Via San Pasquale 49,51,53 – Benevento
Via Giovanni della Casa, 19 – Benevento
3667102516
libertapartecipate@consorziosaledellaterra.it
libertapartecipatesdt@pec.it
Organigramma interno
Responsabile: Adele Caporaso
Psicologa – Responsabile Piattaforma Libertà Partecipate – Coordinatrice area penale del Consorzio Sale della Terra; referente per i rapporti Istituzionali (Ufficio Esecuzione penale esterna, Casa Circondariale, Comune, Enti territoriali coinvolti)

NEWS

I racconti di “Sale della Terra” – La storia di Massimiliano

Supporto alle famiglie dei detenuti, il Sannio presente con due associazioni alla Conferenza di Praga

Presentazione “Alba di carta. Memorie di una prigionia” di Antonio Sauchella al circolo della stampa di Avellino

Questa settimana nella nostra Rete!

Stamattina la firma del protocollo d’intesa al Tribunale di Benevento

Firma del Protocollo d’Intesa tra il Tribunale di Benevento, l’Ufficio di Esecuzione Penale Esterna, il Garante dei detenuti della Regione Campania e la Rete “Sale della Terra”

Il video della presentazione del protocollo d’intesa con il Carcere di Benevento

Firmato il protocollo d’intesa tra il Carcere di Benevento, la Rete “Sale della Terra” e il Garante Campano dei Detenuti.

Conferenza Stampa di presentazione del protocollo d’intesa tra il Carcere di Benevento, il Garante campano dei Detenuti e “Sale della Terra”

Gli Stati Generali dell’Area Welfare “Sale della Terra”, il resoconto di una giornata al femminile

Ottimi risultati nel 2022 per il progetto “Buono e Giusto” della piattaforma Libertà Partecipate

Sale della Terra tra le esperienze del libro di Borgomeo “Sud. Il capitale che serve”

L’esperienza della Piattaforma Libertà Partecipate raccontata al convegno “Tra cura e giustizia” in Umbria

«Una seconda possibilità» – SaledellaTerra Siamo Noi

La politica incontra il carcere

Tavola Rotonda all’Orto di Casa Betania con Samuele Ciambriello, Garante campano dei detenuti

Presentazione della Relazione Annuale 2021 del Garante Campano dei detenuti
