Seleziona una pagina

orto di casa betania

Nodo di economia civile

L’ “Orto di casa Betania”, nato nel maggio 2008, è una piccola realtà agricola che sorge in una zona residenziale di Benevento, lontano dal traffico automobilistico, lasciata inutilizzata dalla congregazione delle Figlie della Carità di san Vincenzo de’ Paoli.

Quando nel 2009 la Cooperativa Sociale “La Solidarietà” mise su la serra e creò il punto vendita, si avviò la realizzazione di un progetto che ha creato le condizioni per la formazione e l’inserimento lavorativo prima di persone disabili, poi di detenuti ed affidati a misure alternative, nonché di giovani in condizioni di dipendenza patologica.

Il progetto unisce un insieme di diversi valori che vanno dall’integrazione sociale allo sviluppo socio-sostenibile, fino alla valorizzazione dell’agricoltura sociale urbana come motore di coesione sociale.

La Fattoria è ispirata dalla teoria e dalla pratica dell’agricoltura sociale e biologica; è dotata di una serra, di un orto all’aperto e di un punto vendita, il “Caffè dell’Orto”, spazio di aggregazione diurna e serale con la proposta di un divertimento alternativo senza superalcolici e slot machine. Si propone la cultura ecologista (produzioni biologiche e rispetto rigido delle regole della raccolta differenziata, nonché riduzione quasi a zero dei rifiuti), nonché di un luogo di vendita diretta dei suoi prodotti alle famiglie.

Grazie a questo continuo contatto diretto con il pubblico che frequenta il bar, l’Orto, gli eventi culturali, le feste per bambini, le persone inserite in programmi riabilitativi personalizzati riescono a vivere un confronto continuo con la comunità, così da vedere realizzata la propria piena partecipazione a tutti gli aspetti della vita, non solo per quanto attiene il lavoro, ma anche la crescita delle competenze relazionali.

Ad oggi le attività si articolano in: coltivazione degli ortaggi, bar, inserimento soggetti svantaggiati (PTRI e Liberare la pena), fattoria didattica e centro estivo. Dal 2012 è attiva alla Fattoria la piattaforma di lavoro inter-istituzionale sull’esecuzione penale alternativa al carcere. La piattaforma è denominata “Libertà Partecipate” e coinvolge l’Ufficio Esecuzione Penale Esterna del Ministero di Giustizia, la Casa Circondariale di Benevento, la Caritas Diocesana di Benevento, il Comune di Benevento e diverse agenzie del terzo settore.

Grazie al funzionamento della piattaforma, tra il 2012 ed il 2014 già 34 persone in misura penale alternativa hanno svolto la propria pena all’Orto. Nel dossier “Libertà partecipate. Storie di una pena andata a buon fine” pubblicato a luglio 2014 si evince che la recidività delle persone coinvolte nella piattaforma, cioè le ricadute delinquenziali di persone che già hanno scontato misure penali, si era ridotta di oltre il 75%.

Oggi la Fattoria è animata dal Consorzio di Cooperative Sociali ed Agricole “Sale della Terra“, con il sostegno etico della Caritas Diocesana di Benevento. Il Consorzio intende investire nelle attività artigianali e agricole per consentire agli Ospiti dei diversi Habitat sociali che stanno seguendo il proprio PTRI di concretizzare una vera e propria attività lavorativa. Le attività agricole sono tese a difendere le terre e a promuovere coesione sociale, includendo nel mondo del lavoro persone fragili e recuperando territorio a rischio di marginalità ed abbandono.

Soggetto Responsabile: Coop. Soc. La Solidarietà
Responsabile: De Marco Francesco

Via Marco da Benevento

3273519264

fattoriaortodicasabetania@gmail.com

Organigramma interno
Responsabile: Francesco De Marco
Responsabile Bar: Luigi Sparandeo
Responsabile orto/agricoltura: Dario de Mercuri
Berista: Abditon Gedi
Barista: Jammeh Mamadou

Vita da Orto