Seleziona una pagina

SAI – comune di

roseto capo spulico

Il Progetto Sai del Comune di Roseto Capo Spulico nasce nel 2017 per l’accoglienza di nuclei familiari per 25 posti. Dal primo marzo del 2021, ente gestore diventa la Coop Il Melograno. In accoglienza, erano presenti già due famiglie: una coppia di arabi, lei marocchina e lui libico, ed una famiglia nigeriana di 4 persone, padre, madre e due bimbe: Blessing e Souces.

Dal mese di marzo sono arrivati altri due nuclei: una famiglia pakistana di 5 persone, padre, madre e tre maschietti, ,a la signora Rafia è in dolce attesa, finalmente una femminuccia che dovrebbe arrivare nei prossimi giorni. C’è anche una famiglia della Sierra Leone, di 4 persone.

L’équipe è organizzata e multidisciplinare. Dall’organizzazione dei singoli servizi e dallo strumento del progetto personalizzato, di cui l’équipe si è dotata, si evince una presa in carico volta all’autonomia dei beneficiari, grazie anche ad una rete territoriale in fase di costruzione: gli operatori sono molto attivi sul territorio, in quanto fanno parte di diverse associazioni e hanno molte idee per favorire i percorsi di inclusione sociale.

In merito all’inserimento sociale l’educatore professionale, in collaborazione con gli altri operatori, ha attivato due laboratori: il laboratorio “Vivere Quotidiano” che, attraverso una serie di attività (lezione teorica, accompagnamento dei beneficiari presso i gestori dei servizi commerciali), ha lo scopo di aumentare le competenze linguistiche dei beneficiari e sviluppare la loro autonomia nell’accesso ai servizi offerti del territorio; e il laboratorio “SAI Pesco Anch’Io” con lo scopo di avvicinare i beneficiari agli antichi mestieri, come quello del pescatore.

Roseto Capo Spulico è uno dei 33 Piccoli Comuni Welcome della omonima Rete, che oggi è animata dalla Rete nazionale di Economia civile “Consorzio Sale della Terra”. Il piccolo comune calabrese, guidato per il secondo mandato consecutivo dal sindaco Rosanna Mazzia, ha vinto, nel 2020, il Premio Nazionale “Comuni di Economia Civile” di Next Nuova Economia e della Scuola nazionale di Economia civile di Stefano Zamagni, Leonardo Becchetti e Luca Raffaele.

Ente gestore:
Coop Soc “ Il Melograno”

Coordinatrice:
Giovanna Zollo

Responsabile territoriale:
Giada Minera

Via Taranto snc, Roseto Capo Spulico (CS)

 098 11896626

saicomunerosetocapospulico@gmail.com

Organigramma interno

Coordinatrice: Giovanna Zollo
Operatrice all’accoglienza: Sonia Morselli
Operatrice all’accoglienza: Vittoria Pirillo
Educatore professionale: Guido Valenzano
Operatore all’accoglienza: Andrea Laurito
Interprete: Elisa Varlano
Operatore legale: Valentina Golia
Assistente sociale: Antonella Corrado
Psicologa: Marica Settembrini
Operatore all’integrazione: Luca Gargalione
Insegnante di Italiano: Rosalba Spagna
Responabile territoriale: Giada Minera

NEWSai

Casa: femminile, singolare – incontro a Tiggiano sull’abitare

Lo scorso 5 ottobre la Sala Conferenze del Comune di Tiggiano ha ospitato l'incontro "Casa: femminile, singolare",...

Formazione coordinatori e responsabili SAI “Sale della Terra”

Presso la nostra sede si è tenuta, il 28 e il 29 settembre, una due giorni di intensa formazione divisa in quattro...

Giornata Sale della Terra 2023

"Quello che vedo in questo bosco ogni anno è "il mondo che vorrei": sarà anche solo una giornata, ma l'energia, la...

Il video “Castelpoto, il comune cosmopolita” vincitore del contest Multimo(n)di per fare integrazione!

1302 volte grazie! Il video "Castelpoto, il comune cosmopolita", arrivato in finale nel contest "Multimo(n)di per fare...

Welcome Day a Palermo

Evento di comunità dedicato alla promozione dell’interazione e dell’integrazione tra i beneficiari del progetto e il...

Dialogo a Riace con Mimmo Lucano nell’evento “Estate del villaggio globale”

La scorsa settimana a Riace, nel cuore dell'evento "Estate del Villaggio Globale" (svolto dal 4 al 18 agosto), si è...

«Ho cancellato l’Afghanistan dalla mia testa per il bene dei miei figli. “Ostaggi” in Turchia per 5 anni, qui può esserci un futuro vero»

La fuga dai Talebani, poi Pakistan, Iran, Turchia, infine l’Irpinia. La storia di Anoosh e Amina nel rifugio di Valle,...

Le voci dalla Conferenza Nazionale delle operatrici e degli operatori SAI “Agire l’accoglienza”

Cosa rappresenta la conferenza delle operatrici e degli operatori SAI? Qual è il significato di Agire l'accoglienza?...

L’incontro di formazione dei mediatori culturali dei SAI nella sala formazione della sede centrale

L'incontro di formazione dei mediatori culturali dei progetti SAI "Sale della Terra": un ruolo fondamentale per il...