Seleziona una pagina

SAI – comune di

tiggiano

Il sistema di accoglienza SAI del comune di Tiggiano, provincia di Lecce, nel Febbraio 2021 entra a far parte della Rete di Economia Civile “Sale della Terra”, in stretta collaborazione con l’amministrazione comunale. Nel piccolo comune del Capo di Leuca, della Rete dei Piccoli Comuni Welcome, il progetto per famiglie, pensato per 25 posti, attualmente ospita 19 persone di origine nigeriana, di cui 8 piccoli bambini, che frequentano l’asilo nido di Tiggiano.

Lo staff è stato implementato allo scopo di lavorare sulle diverse dimensioni della persona: la sfera psico-emotiva, sociale, sanitaria, legale, lavorativa attraverso il ponte della mediazione linguistica e culturale. La mission del progetto è quella di sfidare le logiche dell’assistenzialismo e, sviluppare l’autodeterminazione delle persone, lavorando al loro fianco al fine di costruire delle opportunità concrete nel territorio, affinché Tiggiano possa rappresentare un punto di arrivo, un luogo in cui realizzare sogni e ambizioni.

Ente gestore:
Consorzio Sale della Terra

Coordinatore:
Maria Ester Martella

Tiggiano (LE)

391 7453029

saicomuneditiggiano@gmail.com

Organigramma interno

Coordinatrice: Maria Ester Martella
Coordinatrice pro-tempore/operatrice sanitaria: Enrica Alemanno
Operatrice all’integrazione/area alfabetizzazione: Anna Serafino
Operatore all’accoglienza/rendicontazione: Stefano De Salvo
Assistente sociale: Chiara Mione 
Operatrice legale: Celeste D’Amico
Educatrice: Ornella Caloro
Mediatore: Massimo Buccarello
Psicologa-psicoterapeuta: Stefania Bortone

NEWSai

Giornata Sale della Terra 2023

"Quello che vedo in questo bosco ogni anno è "il mondo che vorrei": sarà anche solo una giornata, ma l'energia, la...

Il video “Castelpoto, il comune cosmopolita” vincitore del contest Multimo(n)di per fare integrazione!

1302 volte grazie! Il video "Castelpoto, il comune cosmopolita", arrivato in finale nel contest "Multimo(n)di per fare...

Welcome Day a Palermo

Evento di comunità dedicato alla promozione dell’interazione e dell’integrazione tra i beneficiari del progetto e il...

Dialogo a Riace con Mimmo Lucano nell’evento “Estate del villaggio globale”

La scorsa settimana a Riace, nel cuore dell'evento "Estate del Villaggio Globale" (svolto dal 4 al 18 agosto), si è...

«Ho cancellato l’Afghanistan dalla mia testa per il bene dei miei figli. “Ostaggi” in Turchia per 5 anni, qui può esserci un futuro vero»

La fuga dai Talebani, poi Pakistan, Iran, Turchia, infine l’Irpinia. La storia di Anoosh e Amina nel rifugio di Valle,...

Le voci dalla Conferenza Nazionale delle operatrici e degli operatori SAI “Agire l’accoglienza”

Cosa rappresenta la conferenza delle operatrici e degli operatori SAI? Qual è il significato di Agire l'accoglienza?...

L’incontro di formazione dei mediatori culturali dei SAI nella sala formazione della sede centrale

L'incontro di formazione dei mediatori culturali dei progetti SAI "Sale della Terra": un ruolo fondamentale per il...

Il Presidente Angelo Moretti alla Conferenza Nazionale Operatrici e Operatori SAI “Agire l’accoglienza”

Il 18 luglio l'Università degli studi Roma Tre ha ospitato l'importante appuntamento della Seconda Conferenza...

La realizzazione del Murales al SAI di Pietrelcina nell’ambito del laboratorio CulturAzione

Il Sai Pietrelcina e il Laboratorio CulturAzione raccontate nel video di Gianpaolo De Siena! Nato per promuovere il...

Agire l’accoglienza – Seconda Conferenza Nazionale delle operatrici e degli operatori SAI

Martedì 18 luglio si terrà l'evento promosso da Anci in collaborazione con l’Università degli Studi Roma Tre Il...