SAI – comune di
tricase
Il sistema di accoglienza del Comune di Tricase, in provincia di Lecce, è entrato a far parte della Rete di Economia Civile "Sale della Terra" da Gennaio 2021 in sinergia e collaborazione con l’assessorato al welfare e all’ufficio dei servizi sociali del Comune. E’ un progetto che attualmente ospita 19 persone, provenienti da diversi Stati, donne e uomini singoli e nuclei familiari con 6 bambini di età compresa fra i 10 mesi e i 15 anni.
L’equipe multidisciplinare del progetto è composta da giovani professionisti competenti per supportare i nostri ospiti in ogni sfera della vita e dell’accoglienza, dalla cura della persona, alla salute fisica e psicologica, dal settore legale a quello lavorativo ed educativo, dall’ambito emotivo a quello familiare e della relativa genitorialità. Lo scopo del nostro lavoro è quello di far sentire i nostri ospiti sempre meno “ospiti” e sempre più parte integrante ed inclusiva della comunità di Tricase.
Ente gestore:
Consorzio Sale della Terra
Responsabile:
Agnese Dell’Abate
Piazza Cappuccini, Tricase (Le)
320 9221635
agnesedellabate@gmail.com
Organigramma interno
Coordinatrice: Agnese Dell’Abate
Operatore all’accoglienza: Massimiliano Rizzuni
Operatrice all’accoglienza: Rosita Pesce
Educatore: Andrea D’Aversa
Operatrice all’integrazione: Valentina Sperti
Operatrice legale: Celeste D’Amico
Mediatore culturale: Massimo Buccarello
Psicologa: Roberta Nuccio
NEWSai

Due giorni di formazione destinata agli operatori legali ai nuovi coordinatori dei SAI “Sale della Terra”
Mariaelena Morelli, Responsabile dell’Area di Coordinamento Sai e Anti Tratta della Rete "Sale della Terra", ha...

Castelpoto in festa per il battesimo di due bimbi accolti nel SAI
Giovedì scorso Hope e Prosper, due bambini di nazionalità nigeriana, accolti insieme alla mamma lo scorso maggio nel...

«Ecco perché ho messo i miei figli sul gommone»
«Sono arrivata in Italia un anno e mezzo fa. Non sono, siamo. Ho due figli di sei e quattro anni, anche mio marito è...

L’anacronismo e gli errori del DL Cutro
Mariaelena Morelli, coordinatrice dell'area SAI della nostra Rete, ha commentato con le seguenti parole il D.L....

Ecco perché la “legge Cutro” sarà dichiarata incostituzionale
Si tratta della legge di conversione del cosidetto D.L Cutro n. 20/2023 che ha limitato i casi di non espellibità del...

Formazione per i SAI della Rete su tipologie di accoglienze e rendicontazione
Tutti i 22 SAI della nostra Rete hanno partecipato negli scorsi giorni a un approfondito incontro di formazione...

Mamma e due gemelli accolti nella comunità di San Salvatore di Fitalia, grazie ai “Piccoli Comuni del Welcome”
Una bellissima iniziativa, quella dei “Piccoli Comuni del Welcome”, che fa tappa a San Salvatore di Fitalia. Lo scorso...

Migranti, il ministro Piantedosi studi quello che di buono fa il Viminale
In Italia c'è un sistema virtuoso di accoglienza delle persone migranti: si chiama Sai, Sistema accoglienza...

Accoglienza a San Salvatore di Fitalia
Accoglienza a San Salvatore di Fitalia – di Gabriella Debora Giorgione C’è una nuova primavera, a San Salvatore di...

I Saleh, famiglia di beneficiari yemeniti del SAI di Petruro Irpino, ricevuti in udienza da Papa Francesco!
Sabato 18 marzo Papa Francesco ha ricevuto in udienza, nell'aula Paolo VI della Basilica di San Pietro, alcuni dei...