SAI – comune di
baselice
Il Progetto SAI di Baselice nasce nel 2017 ed è finalizzato ad accogliere nuclei familiari fino a 12 persone.
Il progetto non si limita alla sola distribuzione di Vitto e Alloggio ma include, in maniera complementare, misure di assistenza sanitaria e Psicologica, mediazione linguistico-culturale, orientamento Legale, servizi per la formazione e percorsi individuali di inserimento socio lavorativo. Al fine di favorire la conquista della piena autonomia attivando processi di sviluppo attraverso cui, le singole persone, possano ricostruire le proprie capacità di scelta e progettazione.
Il primo inserimento di un nucleo familiare risale al 22 dicembre 2018, da allora sono stati accolti 4 nuclei familiari di diverse nazionalità : Gambiani , Siriani , Turchi e Nigeriani, per un totale di 12 persone.
I beneficiari senza la licenza di terza media hanno frequentato regolarmente il CPIA di Pietrelcina , conseguendo attestati A1 e A2. Per integrare la conoscenza della lingua italiana il Progetto garantisce laboratori interni di Alfabetizzazione e di educazione civica e un corso interno di Orientamento al lavoro mirato a fornire gli strumenti utili all’inserimento socio-lavorativo e abitativo nella nuova realtà territoriale.
Ente gestore:
Coop Soc “ Il Melograno”
Responsabile:
Pellegrino Iuliano
Via Santa Maria n. 83, Baselice (BN)
340 6754394
Sprarbaselice.famiglie@gmail.com
Organigramma interno
Coordinatore: Pellegrino Iuliano
Operatrice all’integrazione: Valentina Moccia
Operatrice all’accoglienza: Marta Paolozza
Educatrice:
Operatrice all’infanzia:
Assistente sociale: Carmelina Lupo
Mediatore culturale: Waheed Faizy
Operatore legale: Nicola Brunetti
Psicologa: Valentina Iampietro
NEWSai

Nonna Giuseppina maestra di struffoli al SAI di Sassinoro
Quando si ha passione per il proprio lavoro si trasmette anche alla propria famiglia, immaginiamo Cecilia, insegnante...

Incontro di coordinamento dei mediatori culturali dei SAI della nostra Rete
Abbiamo svolto ieri, presso la Cittadella del Welcome, un incontro con i mediatori linguistico-culturali dei SAI della...

La tutela del minore: diritti, culture e responsabilità
Le immagini dell'incontro "La tutela del minore: diritti, culture e responsabilità" promosso dall'Università Giustino...

La cittadinanza che c’è. I Comuni protagonisti di vent’anni di buona accoglienza
Oggi a Bergamo, nel quadro dei lavori della XXXIX Assemblea Annuale di Anci, verranno celebrati i vent'anni dalla...

Incontro di formazione dedicato ai coordinatori dei SAI – Sistema Accoglienza Integrazione – della Rete Sale della Terra
Giovedì 27 ottobre, presso la sala formazione della nostra sede, si è tenuto un incontro di formazione dedicato ai...

Inclusione per amore o inclusione per forza? L’intervento di Angelo Moretti alla Festa dei Popoli di Sant’Angelo dei Lombardi
Ieri La festa dei popoli a Sant’Angelo dei Lombardi è stata una bella occasione di riflessione su come la migrazione...

L’economia sociale tra sviluppo e resilienza: i SAI e le Cooperative di Comunità “Sale della Terra” si raccontano a Bari
Grande partecipazione da parte dei SAI e delle Cooperative di comunità della Rete "Sale della Terra" al seminario...

Castelpoto e la cooperazione di comunità
Processo partecipativo per la costituzione della cooperativa di comunità Stasera a partire dalle 18.30, prezzo la sala...

Avviso Pubblico di selezione personale
Avviso Pubblico di selezione personale per lo svolgimento di attività all'interno del SAI di Petruro Irpino (Av) Leggi...

12 settembre 2022, Giornata Sale della Terra
" In questo bosco siamo il mondo che vorremmo vedere tutti i giorni, questa è la vera magia che respiriamo oggi....