Seleziona una pagina

SAI – comune di

castelpoto

Il SAI, sistema di accoglienza e di integrazione, di Castelpoto, è adibito all’accoglienza di 20 beneficiari all’interno di nuclei familiari (anche monoparentali). È attivo da settembre 2017, dopo la costituzione dell’équipe. I beneficiari vivono in strutture abitative singole e le attività attualmente si svolgono presso il Centro Diurno in Piazza Don Laureato Maio, come il corso di italiano, educazione civica, doposcuola per i bambini e il laboratorio di uncinetto

Ad oggi è attivo anche il laboratorio di cura e manutenzione delle aree pubbliche. Sono poste in essere diverse collaborazioni con le varie associazioni del territorio: ANPAS, Oratorio, Pro – Loco etc. e negli anni si sono svolti anche molteplici laboratori per la popolazione locale.

Tra i più importanti “Storie dal Mondo” (laboratorio interculturale), “Mani in pasta” (cucina tradizionale ed etnica), “E venne ad abitare in mezzo a noi” (laboratorio natalizio), “Il Carnevale interculturale dei bambini” (laboratorio di carnevale sulle maschere africane), laboratorio pasquale e la collaborazione nella realizzazione del Campo solare con l’Oratorio Padre Isaia Columbro negli anni 2018 e 2019, e nel 2020 il Campo sociale “Tana libera tutti” con la Cooperativa di comunità Cives di Campolattaro

Il Sai ha collaborato anche per la realizzazione della rassegna culturale “Stuoni” nel 2018 e nel 2019.

Ente gestore: Coop. Soc. Il Melograno

Responsabile: Giulia Pellizzari

Piazza Don Laureato Maio
0824 1748505
coordinamentosprarcastelpoto@gmail.com
Organigramma interno

Coordinatrice: Giulia Pellizzari
Assistente sociale: Tiziana Francesca
Educatrice: Noemi Tedesco
Operatore all’integrazione: Roberto D’Aiuto
Operatrice all’accoglienza: Nicolina Marro
Operatrice all’accoglienza: Zaira Lamparelli
Mediatore culturale: Musah Awudu
Psicologo: Marcello Russo
Operatrice legale: Antonietta Panella
Insegnante L2: Cecilia Pepe 
Mediatrice culturale: Manuela Romano 

Vita da SAI

NEWSai

Accoglienza a San Salvatore di Fitalia

Accoglienza a San Salvatore di Fitalia – di Gabriella Debora Giorgione C’è una nuova primavera, a San Salvatore di...

I Saleh, famiglia di beneficiari yemeniti del SAI di Petruro Irpino, ricevuti in udienza da Papa Francesco!

Sabato 18 marzo Papa Francesco ha ricevuto in udienza, nell'aula Paolo VI della Basilica di San Pietro, alcuni dei...

Fermare la strage, subito!

La strage di Cutro non è stato un incidente imprevedibile. È solo l’ultima di una lunghissima serie di tragedie che si...

Non dovevano morire

Nessuno lascia la propria casa a meno che casa sua non siano le mandibole di uno squalo verso il confine ci corri solo...

Gli Stati Generali dell’Area Welfare “Sale della Terra”, il resoconto di una giornata al femminile

Lunedì 6 marzo c'è stato un altro incontro degli Stati Generali della nostra Rete, stavolta dedicati ai nodi di...

Questa politica che protegge le frontiere e non le vite umane

I volontari degli sbarchi di Lampedusa hanno voluto esprimere la loro vicinanza a chi in queste ore nel Crotonese vive...

Il carnevale nei SAI della Rete!

Il carnevale nei SAI della Rete Sale della Terra: laboratori, maschere, festeggiamenti in piazza, sfilate di carri,...

Prosegue la formazione per gli operatori SAI della Rete “Sale della Terra”

Si è svolto mercoledì 8 febbraio il quarto incontro di formazione promosso dall’Area di Coordinamento Generale SAI e...

Gran successo per il secondo appuntamento di “Indovina chi viene a cena?”

Il nostro Mamadou Jammeh, barman del Caffè dell'Orto - Fattoria Sociale Orto di Casa Betania ha ospitato l’ultimo...

I Piccoli Comuni del Welcome a Lisbona per la II Edizione di Alliance Migrations

Dal 25 al 27 gennaio si terrà a Lisbona la seconda edizione di "Alliance Migrations", dopo la prima tenuta a Parigi...