Seleziona una pagina

SAI – comune di

chianche

Il progetto SAI, sistema di accoglienza ed integrazione, del Comune di Chianche (AV) è un progetto nato a luglio 2016 finalizzato ad accogliere 25 richiedenti asilo politico e rifugiati, di cui 15 uomini e 10 donne, provenienti dall’Africa e dal Medio Oriente. Gestito dal Consorzio “Sale della Terra” in partenariato con la Cooperativa Sociale “La Solidarietà”, prevede la realizzazione di interventi di accoglienza integrata che superano la sola distribuzione di vitto e alloggio...

includendo in maniera complementare misure di assistenza sanitaria, mediazione linguistico-culturale, orientamento legale, servizi per la formazione e percorsi individuali di inserimento socio-lavorativo. Obiettivo cardine è favorire un percorso verso la riconquista della propria autonomia attivando processi di empowerment , attraverso i quali le singole persone possono ricostruire le proprie capacità di scelta e di progettazione, riacquistare la percezione del proprio valore, delle proprie potenzialità e opportunità

Ente gestore:  Coop. Soc. La Solidarietà

Responsabile: Morgana Nardone

Via Provinciale, 5 – Chianche (AV)
08251728032

sprarchianche@gmail.com

Organigramma interno
Coordinatrice: FILOMENA COSTANZO
Assistente sociale: TERESA LAUTO
Mediatore culturale: MUSAH AWUDU
Psicologa: ANNA RAINONE
Operatore legale: PAOLA FERRANNINI
Operatore sociale: FRANCO BENEDETTO
Operatore sociale: GIACOMO DI GIOVANNI
Operatrice sociale: DEBORAH ROMANO
Operatore sociale: PASQUALE PAGNOZZI
Operatore all’integrazione: POMPEO CHIOCCOLA
Operatrice all’integrazione: MORGANA NARDONE

Vita da SAI

NEWSai

Giornata Sale della Terra 2023

"Quello che vedo in questo bosco ogni anno è "il mondo che vorrei": sarà anche solo una giornata, ma l'energia, la...

Il video “Castelpoto, il comune cosmopolita” vincitore del contest Multimo(n)di per fare integrazione!

1302 volte grazie! Il video "Castelpoto, il comune cosmopolita", arrivato in finale nel contest "Multimo(n)di per fare...

Welcome Day a Palermo

Evento di comunità dedicato alla promozione dell’interazione e dell’integrazione tra i beneficiari del progetto e il...

Dialogo a Riace con Mimmo Lucano nell’evento “Estate del villaggio globale”

La scorsa settimana a Riace, nel cuore dell'evento "Estate del Villaggio Globale" (svolto dal 4 al 18 agosto), si è...

«Ho cancellato l’Afghanistan dalla mia testa per il bene dei miei figli. “Ostaggi” in Turchia per 5 anni, qui può esserci un futuro vero»

La fuga dai Talebani, poi Pakistan, Iran, Turchia, infine l’Irpinia. La storia di Anoosh e Amina nel rifugio di Valle,...

Le voci dalla Conferenza Nazionale delle operatrici e degli operatori SAI “Agire l’accoglienza”

Cosa rappresenta la conferenza delle operatrici e degli operatori SAI? Qual è il significato di Agire l'accoglienza?...

L’incontro di formazione dei mediatori culturali dei SAI nella sala formazione della sede centrale

L'incontro di formazione dei mediatori culturali dei progetti SAI "Sale della Terra": un ruolo fondamentale per il...

Il Presidente Angelo Moretti alla Conferenza Nazionale Operatrici e Operatori SAI “Agire l’accoglienza”

Il 18 luglio l'Università degli studi Roma Tre ha ospitato l'importante appuntamento della Seconda Conferenza...

La realizzazione del Murales al SAI di Pietrelcina nell’ambito del laboratorio CulturAzione

Il Sai Pietrelcina e il Laboratorio CulturAzione raccontate nel video di Gianpaolo De Siena! Nato per promuovere il...

Agire l’accoglienza – Seconda Conferenza Nazionale delle operatrici e degli operatori SAI

Martedì 18 luglio si terrà l'evento promosso da Anci in collaborazione con l’Università degli Studi Roma Tre Il...