sprar siproimi del comune di
pietrelcina
Lo Sprar/Siproimi di Pietrelcina è un Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati e costituisce una rete di centri di “seconda accoglienza". Attivo dal 01/07/2017, è un progetto che vede la collaborazione del Comune di Pietrelcina, che è l'ente attuatore del progetto, e la Cooperativa Sociale Il Melograno, che è l'ente gestore ed opera per il Consorzio Sale della Terra, ispirandosi e seguendo la missione etica della Caritas Diocesana di Benevento.
La struttura, destinata ad ospitare trenta persone, uomini adulti, attualmente accoglie (in cinque appartamenti distribuiti sul territorio pietrelcinese) diciassette beneficiari provenienti da diversi Paesi: Nigeria, Gambia, Senegal, e Camerun. Il progetto si occupa dell’accoglienza di richiedenti/titolari di protezione internazionale e umanitaria e di inclusione sociale attraverso l’accesso ai diritti di cittadinanza, l’inserimento nel mondo lavorativo e in quello comunitario in tutte le sue dimensioni, con un duplice obiettivo:
1- la riconquista dell’autonomia individuale, intesa come capacità di progettare la propria vita e come concreta emancipazione dal bisogno di ricevere assistenza; 2- di pari passo, l’inclusione sociale, attraverso l'accesso ai diritti di cittadinanza, l’inserimento nel mondo lavorativo e in quello comunitario in tutte le sue dimensioni.
Come ogni progetto educativo e sociale pensato ed ideato con responsabilità, professionalità e dedizione, abbiamo una grande speranza: far incontrare i migranti e gli abitanti del nostro territorio e costruire una comunità dove la diversità venga letta come unicità di ogni singola Persona e quindi, come risorsa e forza e mai come limite e problema, per diventare insieme i protagonisti di un cammino di solidarietà e pace. Affinché ciò avvenga e vengano assicurati percorsi di formazione e di inserimento socio-lavorativo, il progetto ha stipulato protocolli d’intesa con diverse realtà associative e aziendali del paese: Pro Loco Pietrelcina, l’Azione Cattolica, l’ADS Scacchi Pietrelcina, lo Sporting Pietrelcina, l’Archeoclub, la Banda Musicale Città di Pietrelcina, la Società agricola Fontana dei Fieri.
il progetto ha stipulato protocolli d’intesa con diverse realtà associative e aziendali del paese: Pro Loco Pietrelcina, l’Azione Cattolica, l’ADS Scacchi Pietrelcina, lo Sporting Pietrelcina, l’Archeoclub, la Banda Musicale Città di Pietrelcina, la Società agricola Fontana dei Fieri. Il percorso di autonomia e inclusione sociale dei beneficiari è supportato da un’assistenza legale, sanitaria, abitativa, psicologica e socio-formativa e da laboratori permanenti interni allo SPRAR, ciascuno dei quali organizzato e gestito dalle professionalità specifiche presenti all’interno dell’ équipe:
Ente gestore: Coop. Soc. Il Melograno
Responsabile: Antonietta Caroscio
Via Roma 106, Pietrelcina (BN)
0824991182
sprarpietrelcinasdt@gmail.com
Organigramma interno
Coordinatrice: Antonietta Caroscio
Psicologa: Concetta Caporaso
Mediatore culturale: Yankuba Darboe
Operatrice all’accoglienza: Valeria Crafa
Operatrice all’accoglienza: Filomena Crafa
Operatore all’accoglienza: Michele Forgione
Educatrice professionale: Alba Zenca
Educatrice professionale: Angela Fariello
Operatore all’integrazione: Mauro Ruggiero
Assistente sociale: Francesca Barricella
Psicoterapeuta: Alfonso Gagliarde
Operatrice legale: Valeria Faiella
Psicologa: Concetta Caporaso
Mediatore culturale: Yankuba Darboe
Operatrice all’accoglienza: Valeria Crafa
Operatrice all’accoglienza: Filomena Crafa
Operatore all’accoglienza: Michele Forgione
Educatrice professionale: Alba Zenca
Educatrice professionale: Angela Fariello
Operatore all’integrazione: Mauro Ruggiero
Assistente sociale: Francesca Barricella
Psicoterapeuta: Alfonso Gagliarde
Operatrice legale: Valeria Faiella
NEWSprar

Parte dai piccoli Comuni la costruzione di un nuovo welfare. Tiggiano e Biccari a sostegno dei “budget di salute” in Puglia
SALENTO – Dal Subappennino Dauno a Santa Maria di Leuca per la costruzione di un nuovo welfare. Su iniziativa di...

Tiggiano e Biccari a sostegno dei Budget di Salute in Puglia
Parte dai Piccoli Comuni la costruzione di un nuovo Welfare Dal Subappennino Dauno a Santa Maria di Leuca per la...

La comunicazione nei #PiccoliComuni al tempo del Covid
Nonostante tutti gli stravolgimenti alla routine quotidiana che ci ha causato l’invisibile nemico, il Covid-19, la...

Lo Sprar/Sai di San Bartolomeo in Galdo in piazza per addobbare l’albero di Natale
Anche quest'anno, l'équipe dello SPRAR/SAI di San Bartolomeo in Galdo ha voluto dedicare una serata ad addobbare...

Benvenuta Sophia!
Una nuova vita sboccia a Baselice, per la gioia di tutta la comunità! Dall'amore tra Bright ed Endurance è nata il 21...

Bright e la DAD a Baselice
Bright, beneficiario dello Sprar di Baselice, ha cominciato a seguire le lezioni scolastiche nell'unica modalità che...

Lezioni a distanza: quando la voglia di apprendere supera le difficoltà
Oggi alla lezione di italiano allo Sprar di Sassinoro partecipa anche Muctasim. Ciò che dalla foto non traspare è la...

Dolce attesa a Torrecuso!
Tutto lo Sprar di Torrecuso sta aspettando: una beneficiaria, già mamma di una splendida bambina di 2 anni, è pronta...

Al via il laboratorio creativo a Chianche
Al via il laboratorio Ricreativo allo Sprar di Chianche: per essere protagonisti di un percorso che viene costruito...

Incontri di pittura
Maria Grazia, che conduce il laboratorio di pittura ideato per i beneficiari dello sprar di Pietrelcina, pensa che...