SAI – comune di
pietrelcina
Il progetto SAI, sistema di accoglienza ed integrazione, di Pietrelcina è un Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati e costituisce una rete di centri di “seconda accoglienza". Attivo dal 01/07/2017, è un progetto che vede la collaborazione del Comune di Pietrelcina, che è l'ente attuatore del progetto, e la Cooperativa Sociale Il Melograno, che è l'ente gestore ed opera per il Consorzio Sale della Terra, ispirandosi e seguendo la missione etica della Caritas Diocesana di Benevento.
La struttura, destinata ad ospitare trenta persone, uomini adulti, attualmente accoglie (in cinque appartamenti distribuiti sul territorio pietrelcinese) diciassette beneficiari provenienti da diversi Paesi: Nigeria, Gambia, Senegal, e Camerun. Il progetto si occupa dell’accoglienza di richiedenti/titolari di protezione internazionale e umanitaria e di inclusione sociale attraverso l’accesso ai diritti di cittadinanza, l’inserimento nel mondo lavorativo e in quello comunitario in tutte le sue dimensioni, con un duplice obiettivo:
1- la riconquista dell’autonomia individuale, intesa come capacità di progettare la propria vita e come concreta emancipazione dal bisogno di ricevere assistenza; 2- di pari passo, l’inclusione sociale, attraverso l'accesso ai diritti di cittadinanza, l’inserimento nel mondo lavorativo e in quello comunitario in tutte le sue dimensioni.
Come ogni progetto educativo e sociale pensato ed ideato con responsabilità, professionalità e dedizione, abbiamo una grande speranza: far incontrare i migranti e gli abitanti del nostro territorio e costruire una comunità dove la diversità venga letta come unicità di ogni singola Persona e quindi, come risorsa e forza e mai come limite e problema, per diventare insieme i protagonisti di un cammino di solidarietà e pace. Affinché ciò avvenga e vengano assicurati percorsi di formazione e di inserimento socio-lavorativo, il progetto ha stipulato protocolli d’intesa con diverse realtà associative e aziendali del paese: Pro Loco Pietrelcina, l’Azione Cattolica, l’ADS Scacchi Pietrelcina, lo Sporting Pietrelcina, l’Archeoclub, la Banda Musicale Città di Pietrelcina, la Società agricola Fontana dei Fieri.
il progetto ha stipulato protocolli d’intesa con diverse realtà associative e aziendali del paese: Pro Loco Pietrelcina, l’Azione Cattolica, l’ADS Scacchi Pietrelcina, lo Sporting Pietrelcina, l’Archeoclub, la Banda Musicale Città di Pietrelcina, la Società agricola Fontana dei Fieri. Il percorso di autonomia e inclusione sociale dei beneficiari è supportato da un’assistenza legale, sanitaria, abitativa, psicologica e socio-formativa e da laboratori permanenti interni allo SPRAR, ciascuno dei quali organizzato e gestito dalle professionalità specifiche presenti all’interno dell’ équipe:
Ente gestore: Coop. Soc. Il Melograno
Responsabile: Valeria Crafa
Via Roma 106, Pietrelcina (BN)
0824991182
pietrelcina.saiordinari@gmail.com
Organigramma interno
– Coordinatrice: Valeria Crafa
– Psicologa: Concetta Caporaso
– Mediatrice culturale: Manuela Romano
– Mediatore culturale: Matar Mohamed
– Operatrice all’accoglienza: Virginia Caruso
– Operatrice all’accoglienza: Valentina Parrella
– Operatore all’accoglienza: Michele Forgione
– Educatrice professionale: Arianna Palumbo
– Insegnante L2: Angela Fariello
– Operatrice all’integrazione: Filomena Crafa
– Operatore all’integrazione: Lucido Gubitosi
– Assistente sociale: Bionda Gerardo
– Operatore legale: Daniele De Medici
NEWSai

Due giorni di formazione destinata agli operatori legali ai nuovi coordinatori dei SAI “Sale della Terra”
Mariaelena Morelli, Responsabile dell’Area di Coordinamento Sai e Anti Tratta della Rete "Sale della Terra", ha...

Castelpoto in festa per il battesimo di due bimbi accolti nel SAI
Giovedì scorso Hope e Prosper, due bambini di nazionalità nigeriana, accolti insieme alla mamma lo scorso maggio nel...

«Ecco perché ho messo i miei figli sul gommone»
«Sono arrivata in Italia un anno e mezzo fa. Non sono, siamo. Ho due figli di sei e quattro anni, anche mio marito è...

L’anacronismo e gli errori del DL Cutro
Mariaelena Morelli, coordinatrice dell'area SAI della nostra Rete, ha commentato con le seguenti parole il D.L....

Ecco perché la “legge Cutro” sarà dichiarata incostituzionale
Si tratta della legge di conversione del cosidetto D.L Cutro n. 20/2023 che ha limitato i casi di non espellibità del...

Formazione per i SAI della Rete su tipologie di accoglienze e rendicontazione
Tutti i 22 SAI della nostra Rete hanno partecipato negli scorsi giorni a un approfondito incontro di formazione...

Mamma e due gemelli accolti nella comunità di San Salvatore di Fitalia, grazie ai “Piccoli Comuni del Welcome”
Una bellissima iniziativa, quella dei “Piccoli Comuni del Welcome”, che fa tappa a San Salvatore di Fitalia. Lo scorso...

Migranti, il ministro Piantedosi studi quello che di buono fa il Viminale
In Italia c'è un sistema virtuoso di accoglienza delle persone migranti: si chiama Sai, Sistema accoglienza...

Accoglienza a San Salvatore di Fitalia
Accoglienza a San Salvatore di Fitalia – di Gabriella Debora Giorgione C’è una nuova primavera, a San Salvatore di...

I Saleh, famiglia di beneficiari yemeniti del SAI di Petruro Irpino, ricevuti in udienza da Papa Francesco!
Sabato 18 marzo Papa Francesco ha ricevuto in udienza, nell'aula Paolo VI della Basilica di San Pietro, alcuni dei...