Seleziona una pagina

Il report di Caritas Benevento fotografa il progressivo aumento dei bisognosi nella provincia: il 60% sono disoccupati di lunga durata, il 16% piccoli imprenditori e commercianti. Dati che testimoniano l’impoverimento delle aree interne del Sud Italia come ci spiega don De Blasio, direttore di Caritas Benevento

Luca Collodi – Città del Vaticano 

“Umanità al bivio: l’emergenza che divide, la fraternità che unisce”, è il titolo del dossier Novembre 2020 della Caritas diocesana di Benevento. Il Report registra un forte aumento delle richieste di aiuto economico. Dall’inizio dell’emergenza sanitaria ad oggi sono oltre un migliaio le persone assistite dalla Caritas. Il 60% di questi è composto da piccoli imprenditori, lavoratori in cassa integrazione, pensionati e commercianti.

“Una situazione generale” , afferma il direttore di Caritas Benevento don Nicola de Blasio a Radio Vaticana Italia,  “che mostra un incremento della povertà che sta interessando il ceto medio colpito dalla pandemia”. “I mesi di emergenza non hanno modificato la tendenza che vede ai primi posti tra le problematiche espresse, quelle relative alla mancanza di lavoro ed al conseguente stato di deprivazione economica. A seguire si collocano i problemi familiari che si acuiscono quando ci si trova in condizioni di disagio diffuso e le difficoltà abitative, che si concentrano tra gli stranieri, molti dei quali richiedono la permanenza in dormitorio, in quanto impossibilitati a trovare una soluzione abitativa adeguata alle proprie necessità”.

CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE L’ARTICOLO COMPLETO SU VATICANNEWS