Con la collaborazione di Antonio Damasco, Direttore della Rete Italiana di cultura popolare, attore e fondatore del Teatro Delle Forme, è nato il Nodo torinese del Progetto sulle povertà educative, il PFP con Budget Educativi, che è in tutta Italia ma che a Torino, grazie a tutte le attività della Saraceno e di Damasco sta lavorando anche sulle Portinerie di comunità e sul ToNite UIA Torino.
Angelo Moretti, Presidente Sale della Terra e Res-Int e coordinatore generale progetto PFP, ha raccontato l’esperienza del Patto educativo territoriale di Benevento, nato dalla collaborazione tra Civico22 e il Progetto PFP durante la pandemia.
Il Patto educativo ha agito su quattro azioni:
– una mappatura scolastica, che ha rivelato quasi 80 adolescenti scomparsi dalla didattica a distanza e che successivamente sono stati recuperati attraverso:
– le Aule Digitali Diffuse
– le Aule Didattiche Alternative
– le Sentinelle dell’inclusione che nei quartieri, nelle contrade, nelle parrocchie, aiutano ad individuare famiglie o adolescenti che potrebbero essere in difficoltà.
Otto gli Istituti scolastici che hanno aderito e lavorato nel Patto educativo di comunità di Benevento, oltre ad una serie di Associazioni del terzo settore, scuole di teatro, associazioni sportive.
A Torino “Lo spaccio di cultura – Portineria di comunità” è un luogo di incontro e di scambio in cui ricevere l’aiuto di cui si ha bisogno e allo stesso tempo un modo per aiutare gli altri.
Un esercizio di micro economia umana che mette in moto il commercio e l’artigianato ma anche quei servizi che non rientrano in categorie specifiche ma di cui abbiamo necessità, dal fare commissioni in uffici pubblici, alla spesa, ad un posto dove ritirare il corriere.
Attualmente Chiara Saraceno e Antonio Damasco hanno dato vita a sei portinerie di comunità, che sono la testimonianza più completa del “welfare di comunità” del quale se ne parla anche in www.perunnuovowelfare.it.
PFP – Progetti Formativi Personalizzati con budget educativi” è un progetto nazionale sostenuto dall’impresa sociale Con i Bambini sul Bando Adolescenza del fondo nazionale “povertà educative minorili“. Capofila del progetto è la “Rete di Economia Sociale Internazionale, Res-Int”, e coinvolge 48 partner su nove regioni italiane, undici province e duemila giovani.