Seleziona una pagina

Il 3 e il 4 febbraio presso il Centro la Pace – Congressi, Spiritualità e Cultura il Nodo Benevento si immergerà in due giorni di apprendimento partecipato.

Il concept didattico delle due giornate

Co-costruire il profilo delle sentinelle dellaccoglienza” – dopo averne delineato alcuni tratti e parole significanti a Venezia – è incarnarne senso e azioni in una dimensione condivisa e di comunità (di accoglienza). Le parole hanno bisogno di corpi per svelarne le profondità e le Alterità, così da dar-forma ad una rappresentazione quotidiana del proprio progetto esistenziale. Il che apre a quellapprendimento permanente che potrebbe liberare il corpo da impianti” pre-determinati dalle esperienze già incarnate. Esperienze altre” – di nuove Alterità – contribuiscono a rafforzare e consolidare posture nuove, che rappresentano un profilo non solo verbalizzato”, ma anche agito”. Lapprendimento è allora un grande gioco – un gioco di ruolo – nel quale ri-sperimentarsi, ri-vivere, ri-apprendere, ri-scoprire talenti che andranno valorizzati nella e dalla comunità.

Con i ragazzi di Benevento si ipotizza la prima conclusione – atterraggio dopo Venezia – della definizione del profilo della sentinella dellaccoglienza. Questa fase – rappresentativa di consolidamento e rafforzamento identitario delle ragazze e dei ragazzi rispetto al ruolo/compito – sarà premessa per le successive attività della rete, che potrebbe vedere protagonisti ragazze e ragazzi di Benevento come peer-tutor di altri giovani coinvolti nel progetto.

Lipotesi formativa è di alzare lasticella e permettere ai ragazzi del nodo di Benevento di affinare le capacità di svolgere il ruolo di formatori di altri nodi. In questa prospettiva il lavoro della 2 giorni di Benevento sarà suddivisa in 2 momenti: mattina e pomeriggio del 3 e mattina del 4 – come attività di formazione; il pomeriggio del 4 – come attività di presentazione pubblica del profilo delle sentinelle dellaccoglienza al contesto esteso (docenti e dirigenti di altre scuole non coinvolte in Benevento).

Dopo Venezia, quindi – dove la presentazione delle caratteristiche del profilo sono state rappresentate INTERNAMENTE secondo diverse aree di talento, utilizzando la rappresentazione scenica modellata sui TALENT show – Benevento rappresenta il momento della presentazione ESTERNA”. In questo modo si apre la terza fase, quella della formazione ai ragazzi dei nodi.

 La compagnia teatrale SOLOT di Benevento partner del progetto, accompagnerà le attività.

Il video realizzato a Venezia, sarà lelemento di raccordo tra i due momenti. I materiali rappresentano il pre-lavorato dal qual ri-partire.

PFP Progetti Formativi Personalizzati con budget educativi è un progetto nazionale sostenuto dalla Fondazione Con i Bambini” sul Bando Adolescenza del fondo nazionale povertà educative minorili che coinvolge 48 partner su nove regioni italiane, undici province e duemila giovani. Capofila del progetto è la Rete di Economia Sociale Internazionale, RES-INT