Samsideen oggi aveva la giornata libera dal lavoro e dalle lezioni in Dad del secondo anno all’istituto professionale Palmieri e per questo ha deciso di dedicare il suo tempo all’attività di pulizia della Villa comunale iniziata qualche giorno fa. Le esercitazioni teoriche per la scuola guida a cui si è iscritto autonomamente per oggi possono aspettare, c’è da aiutare Antonio, Donato e Fabio.
Quando il 1 ottobre 2019 è stata istituita la Cooperativa di comunità Ilex da giovani autoctoni e giovani migranti accolti nello SPRAR (oggi SAI, Sistema Accoglienza e Integrazione), Samsideen non ha potuto firmare come socio fondatore a causa dei problemi relativi ai documenti, ma lo farà presto perché dopo un lungo percorso legale ha finalmente vinto il ricorso in Cassazione. Ogni sconfitta è stata vissuta con determinazione e non gli ha impedito di costruire e realizzare il proprio progetto di vita a cui ha lavorato con costanza in questi anni.
Una firma ha importanza ma non è necessaria quando c’è tutta la volontà di far parte di qualcosa di importante, un bene comune, e di essere presente nel territorio in cui si vive. Nel giorno della costituzione dal notaio era con i soci, e ci è sempre stato in ogni passo verso la formazione della cooperativa e della realizzazione del progetto di recupero della Villa comunale di Pietrelcina. E c’è anche oggi ad offrire il suo contributo volontario. Questo è un traguardo di acquisizione di un alto livello di autonomia e intraprendenza che va oltre ogni aspettativa che il progetto SAI potrebbe immaginare. Un beneficiario che contribuisce alla crescita del proprio Paese in modo gratuito, in modo partecipato e innovativo: Samsideen ha ideato di piantare in un angolo di verde della villa alcune tipologie di spezie e piante del Gambia, che potranno essere utilizzate nella preparazione dei menù offerti nell’area chiosco.
Quale è il senso della comunità e il senso di una reale integrazione se non quello di dare e avere in uno scambio reciproco di esperienze, conoscenze e risorse in vista di un obiettivo comune?