Seleziona una pagina

Le aree interne rappresentano una vasta area appenninica che si snoda da nord a sud coprendo circa il 60% del territorio nazionale, e che include comunità storicamente ed istituzionalmente molto diverse. Proprio questa diversità ha dato origine ad una ricchezza di sistemi alimentari e ad un patrimonio di sperimentazione istituzionale prezioso. Queste esperienze sviluppate nel corso di una crisi lunga e complessa – demografica, economica, ambientale e sociale – possono indicare nuove strade per la sostenibilità ma, soprattutto, aiutare a comprenderne gli ostacoli.

La necessità di coinvolgere le comunità locali nella definizione di nuovi modelli di sostenibilità emerge come un tratto comune ma anche come un processo complesso e contradditorio. La capacità di identificare bisogni comuni e di co-progettare soluzioni mediando conflitti ed interessi particolari sembra infatti il punto di arrivo della sostenibilità, piuttosto che la sua precondizione.

A partire dai racconti dei protagonisti di queste esperienze il nostro dialogo vuole identificare gli elementi comuni che favoriscono o che limitano il funzionamento dei sistemi alimentari come volano di crescita per le aree interne e fornire linee guida per azioni future.

Donato De Marco, Direttore Agricoltura Coesiva “Sale della Terra”, interverrà il giorno giovedì 15 Luglio, dalle ore 10.00 alle 12.30, nella giornata dedicata al tema Nuovi abitanti e lavoro agricolo, tavolo che avrà come curatore Maria Grazia Provenzano e come facilitatore Karen Urso

Registrazione: Questo dialogo è aperto a tutti. Per partecipare contatta il Convenor.

SCARICA QUI IL PROGRAMMA COMPLETO

CLICCA QUI PER MAGGIORI INFORMAZIONI SULL’EVENTO E SULLE MODALITA DI REGISTRAZIONE