Seleziona una pagina

La cooperativa di comunità di Ventotene “Petra” ha compiuto il suo primo compleanno.
Costituita nel 2021 nell’ambito del progetto dei Piccoli Comuni del Welcome, nasce con l’obiettivo di accogliere e supportare percorsi di sviluppo locale e di project managament territoriale.

Il Presidente della cooperativa, Franco Aiello, fin dai primi incontri con la nostra Rete ha subito chiarito i capisaldi che guideranno le azioni di cooperazione nell’isola: il principale obiettivo, di miglioramento dell’attrattività del posto, verrà perseguito tramite la valorizzazione delle peculiarità territoriali e delle bellezze del luogo, che in ogni angolo rimanda ad un passato che ha scritto la storia dalla seconda guerra mondiale ai giorni nostri.

Una storia di esilio e di confinamento, sfociata nella scrittura del Manifesto “Per un’Europa libera e unita”, oggi conosciuto come Manifesto di Ventotene, in cui personaggi simbolo dell’antifascismo come Altiero Spinelli, Eugenio Colorni ed Ernesto Rossi posero le basi di un’Europa unita ed ispirata a principi di pace e libertà.

La coordinatrice della cooperativa, selezionata da Sale della Terra per questo ambizioso percorso, è Gloria Consoli, project manager e tutor educativo, con alle spalle esperienze in politiche di rigenerazione urbana dei piccoli borghi ed un master in valorizzazione e gestione dei centri storici minori: a lei il compito di organizzare il gruppo di lavoro a Ventotene e metterlo nelle condizioni ideali per realizzare gli obiettivi preposti.

Gloria, che a settembre scorso è stata in visita alle strutture Sale della Terra, è entrata in piena sintonia con i principi che animano la nostra Rete di Economia Civile, mostrando pieno entusiasmo nell’entrare a far parte della nostra famiglia.

La cooperativa potrà contare anche sulla guida spirituale di Don Luigi, storico parrocchiano dell’isola, innamorato di Ventotene da sempre.

Il gruppo di “Petra” è ora al lavoro per effettuare un censimento relazionale degli abitanti dell’isola, in collaborazione con Sconfinata APS, nell’ambito di un progetto volto ad individuare bisogni, energie, capacità e passioni dei ventotenesi, cercando allo stesso tempo di creare un senso di appartenenza ed aggregazione, stimolando una coscienza territoriale.

Lo stesso gruppo, inoltre, sta lavorando a tempo pieno sui bandi di rigenerazione dei borghi finanziati con il PNRR, studiando le proposte progettuali più adatte al potenziamento dell’attrattività dell’isola.

Progettazioni che sposano in pieno i principi e le azioni già sperimentate in tutta Italia dalla nostra Rete nei Piccoli Comuni del Welcome, e che si concretizzano nell’utilizzo di alcuni strumenti di innovazione sociale, come i Progetti Terapeutici Riabilitativi Individualizzati con Budget di Salute, l’accoglienza diffusa dei SAI (ex SPRAR), l’ecologia integrale e, naturalmente, la cooperazione di comunità.

Auguriamo un grandissimo in bocca a tutti i componenti di Petra per l’ambizioso percorso intrapreso: la qualità della squadra ed il fascino dell’isola ci fanno ben sperare in un futuro colmo di soddisfazioni.