Seleziona una pagina

VIAGGIO A PIEDI VERSO ITACA

(da Guagnano a Gagliano del Capo)

Un viaggio a piedi dal borgo più a nord della Provincia di Lecce fino all’estremo lembo della penisola salentina, per conoscere da vicino tutte le realtà facenti parti della rete “IT.A.CÁ Salento”.

Unico festival in Italia che si occupa di turismo responsabile e innovazione turistica, premiato dall‘Organizzazione Mondiale del Turismo dell’ONU per l‘eccellenza e l’innovazione nel turismo, Itaca migranti e viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile è un festival diffuso, nato a Bologna, che invita a scoprire luoghi e culture, per vivere l’emozione del viaggio in maniera responsabile. Dal 2018 il festival si svolge anche in Salento, e riunisce più di trenta realtà tra associazioni e cooperative che si occupano di escursionismo, migrazioni, turismo rurale e green, cultura, accessibilità e tutela dell’ambiente.

 

PROGRAMMA

Domenica 31 Maggio (circa 15 km)

– Incontro ore 9:00 presso la Stazione Ferroviaria di Lecce;

– Partenza con il transfer per Guagnano;

– Visita del centro storico e del Museo del Negroamaro di Guagnano tappa immancabile e luogo storico in cui potremo conoscere da vicino la vera tradizione contadina della viticultura;

– Diverse tappe e degustazioni presso le aziende storiche vinicole del paese e partecipazione a  “Cantine Aperte”, organizzato dall’associazione Movimento Turismo del Vino, uno degli eventi enoturistici più importanti e più amati d’Italia;

– Pranzo al sacco;

– Tappa a Campi Salentina dove nella piazza centrale del paese potremo visitare la bellissima Chiesa di Santa Maria delle Grazie;

– Arrivo ore 19:00 a Trepuzzi, cena tipica e pernotto in B&B.

Lunedì 1 Giugno (circa 14 km)

– Partenza ore 9:00 Corso Umberto I di Trepuzzi precisamente dinanzi la Chiesa Maria SS.ma Assunta in Cielo e lo storico Palazzo Petrucci. Visita del centro storico.

– Tappa intermedia presso la Chiesa di Santa Maria D’Aurio, una delle rare testimonianze in Salento di arte medievale;

– Pranzo al sacco;

– Arrivo ore 17:00 a Lecce. Ad accoglierci un piccolo comitato d’accoglienza del festival che ci attenderà presso Centro Multiculturale Crocevia dove ceneremo e festeggeremo la seconda tappa.

– Pernotto in B&B nel capoluogo leccese.

Martedì 2 Giugno (circa 25 km)

– Partenza ore 9:00 presso la Foresta Urbana di Lecce, in via San Cesario di Lecce. Visita guidata con i volontari del WWF Salento nella “foresta”, ex cava di estrazione di pietra leccese che dopo la Seconda Guerra Mondiale è stata in larga parte progressivamente abbandonata e questo ha consentito nel tempo la formazione di una vera e propria oasi verde;

– Tappa intermedia presso il bel centro storico di San Cesario di Lecce;

– Pranzo al sacco;

– Arrivo ore 18:00 a Martignano, presso Parco Palmieri. Il Parco Turistico Culturale nasce all’interno del Palazzo Palmieri, edificio del XVII sec. Situato nell’omonima piazza, nel centro storico di Martignano, il più piccolo dei comuni della Grecìa Salentina. E’ un centro polifunzionale che coniuga servizi turistici e cultura. Dopo una presentazione con i responsabili del centro e piccola visita guidata del monumento, potremo gustare una cena tipica della Grecìa Salentina nella bellissima cornice del palazzo.

– Pernotto in B&B a Martignano.

Mercoledì 3 Giugno (circa 24 km)

– Partenza ore 9:00 presso Palazzo Palmieri a Martignano ;

– Tappe intermedie presso i bei centri storici di Martano, Melpignano;

– Pranzo al sacco;

– Arrivo ore 18:00 a Giuggianello, dove visiteremo il Museo della Civiltà Contadina e l’antico Frantoio Ipogeo. Qui avrà luogo l’incontro con il direttivo del Centro Di Cultura Giuggianello, che gestisce il museo da tanti anni.

– Cena tipica a Giuggianello e pernotto in B&B.

Giovedì 4 Giugno (circa 25 km)

– Partenza ore 9:00 presso Piazza degli Eroi a Giuggianello;

– Tappe intermedie presso Castiglione d’Otranto e presso il primo Mulino di Comunità di Puglia;

– Pranzo al sacco;

– Arrivo ore 18:00 presso Celacanto in località Marina Serra, dove ha sede il quartier generale dell’associazione Coppula Tisa. Celacanto, ex casa cantoniera di Marina Serra, oggi è divenuta la fucina creativa di iniziative multidisciplinari. Qui conosceremo i rappresentanti e condivideremo con loro una cena tipica e un lungo momento conviviale.

– Pernotto a Celacanto.

Venerdì 5 Giugno (circa 20 km)

– Colazione sul mare offerta da Celacanto e partenza ore 9:00 dal giardino della struttura;

– Tappe intermedie presso i punti più panoramici del Parco Naturale Regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase, un’area naturale protetta della Puglia;

– Pranzo al sacco;

– Arrivo ore 17:00 presso Lastation, ultima stazione a sud-est d’Italia, e ora anche cabina di regia per la promozione artistica e culturale del Capo di Leuca. Dopo un piccolo rinfresco in terrazza, affronteremo l’ultimo tratto del nostro trekking che ci porterà presso la celebre località del Ciolo, alta e spettacolare insenatura rocciosa dove il mare si fa largo al pari dei fiordi del Nord Europa.

– Ore 19:00 transfer per Lecce.